Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1871 sorse il vero stato nazionale della “Germania”: Guglielmo I di Hohenzollern, re di Prussia, venne nominato Kaiser e incoronato a Versailles. Per la prima volta La Germania unita fece il suo ingresso sulla scena politica mondiale.

    • 192KB
    • 1
    • Dalle Origini Alla Dissoluzione Dell'impero Carolingio
    • I Sassoni E Gli Asburgo
    • L'età Della Riforma
    • L'emergere Della Potenza Prussiana
    • L'unificazione Della Germania
    • La Politica Di Bismarck
    • Hitler Al Potere
    • Dal 1945 Ai Giorni nostri

    Abitato sin dalla preistoria, il territorio dell'attuale Germania fu in gran parte popolato dai Celti nel 1° millennio a.C. Tra il 4° e il 2° secolo a.C. fu occupato da tribù germaniche stanziate in origine nell'Europa settentrionale e orientale (germaniche, popolazioni). Tali popolazioni, già da tempo divise in molteplici gruppi, entrarono in cont...

    Dopo Verdun, per circa un secolo la storia della Germania fu segnata da processi di frammentazione dell'autorità centrale, dalla crescita del potere dei ceti feudali e da nuove invasioni di popoli provenienti dall'Europa orientale e settentrionale. Una svolta importante si ebbe con l'ascesa al trono di Ottone I di Sassonia nel 936. Egli, infatti, d...

    Nella prima metà del 16° secolo la storia della Germania fu segnata da due eventi cruciali. Il primo fu nel 1517 la rottura dell'unità del mondo cristiano occidentale prodotta dalla predicazione di Lutero e dalla Riforma protestante. Il secondo fu nel 1519 l'elezione a imperatore di Carlo V, il quale, grazie alla politica matrimoniale del nonno Mas...

    Tra il 1648, quando ebbe termine la guerra dei Trent'anni, e il 1871, quando si realizzò l'unificazione politica della Germania, la storia tedesca andò incontro a profonde trasformazioni, che ebbero un momento cruciale di svolta durante la Rivoluzione francese e l'impero di Napoleone, tra il 1789 e il 1815. Nella prima fase di questo periodo il Sac...

    Dopo il Congresso di Vienna (1814-15) gli equilibri del mondo tedesco continuarono a essere dominati ancora per diversi decenni dall'Austria e dalla Prussia, le quali costituirono le due potenze dominanti della Confederazione germanica, che prese di fatto il posto del Sacro Romano Impero. Nel percorso che doveva portare all'unificazione, la rivoluz...

    Bismarck rimase alla guida della Germania come cancelliere dal 1871 sino al 1890. Nonostante l'introduzione del suffragio universale maschile per l'elezione del parlamento, lo Stato bismarckiano fu uno Stato autoritario, dominato da forze sociali conservatrici quali gli Junker(la grande aristocrazia fondiaria delle province orientali). Entro questa...

    La repubblica di Weimar ‒ così chiamata dal luogo in cui venne promulgata la Costituzione ‒ ebbe una storia travagliata che si concluse, dopo i tremendi effetti della crisi mondiale del 1929, con l'ascesa al potere di Hitler e del partito nazionalsocialista nel 1933. Ebbe inizio allora la vicenda del Terzo Reich. Rifacendosi in parte al modello del...

    Sottoposta a un regime di occupazione da parte delle potenze vincitrici, nel nuovo clima che si venne a instaurare con la contrapposizione USA-URSS e l'inizio della guerra freddala Germania cessò di esistere come Stato unitario nel 1949, quando sorsero, rispettivamente nella parte occidentale e in quella orientale del paese, la Repubblica Federale ...

  2. Pressoché totalmente assente, invece la ricostruzione della storia delle espressioni culturali nelle lingue germaniche, della vita quotidiana delle popolazioni, dei rapporti tra i generi.

  3. BISMARCK E LA NASCITA DELLA GERMANIA La Prussia nella Confederazione germanica La Prussia del 1815, pur smembrata nel suo territorio e divisa economicamente, socialmente e politicamente a est e a ovest dell’Elba, poteva considerarsi, nella compagine delle potenze europee,

  4. 25 set 2017 · Storia della Germania. Gustavo Corni. Il Saggiatore, Sep 25, 2017 - History - 430 pages. La Germania è da sempre un enigma di non facile interpretazione per gli altri popoli, nel bene e nel...

  5. scienzepolitiche.unical.it › bacheca › archivioGermania 1919-1939

    Germania 1919-1939. di Brunello Mantelli. Collasso improvviso del Kaiserreich, faticosa nascita della Republik. “Das Deutsche Reich ist eine Republik”. Così recita l’articolo 1 della Weimarer Verfassung (Costituzione di Weimar), promulgata l’11 agosto 19191.

  6. L'attuale territorio della Germania venne abitato dai primi ominidi (Homo heidelbergensis) almeno a partire da 600 000 anni fa. L'Uomo di Neanderthal, che prese nome dalla valle di Neander, si impose dal 100 000 a.C. mentre la comparsa dell'Uomo moderno si ebbe fra il 40 000 e il 35 000 a.C. circa.