Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 ott 2021 · Gli strumenti musicali antichi erano abbastanza diversi da quelli moderni: quanti ne conosci? Scopri quali erano gli strumenti più amati in Mesopotamia, Egitto, Grecia e a Roma.

  2. 20 mag 2019 · Storia degli strumenti musicali: dai rudimentali flauti preistorici, alle chitarre elettriche, passando per violini e pianoforti.

  3. Con i loro suoni puri e prolungati, questi strumenti incarnano nella maniera più schietta i valori fondamentali della musica tradizionale della Cina e costituiscono l'ambito privilegiato della sperimentazione acustica tra l'epoca Shang (c.a XVI-XI sec. a.C.) e la fine del I millennio a.C. Nella sfera privata, il carattere contemplativo e ...

    • La Riscoperta Della Musica Antica
    • Notazione Ed Esecuzione
    • Strumenti Antichi
    • Canto
    • Fonti Di Riferimento Per La Pratica esecutiva
    • Aspetti Controversi
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    La riscoperta del repertorio barocco e pre-barocco ha sporadici ma significativi precedenti nel XIX secolo e anche nel secolo precedente. Già nel 1726 fu costituita a Londra la Academy of Ancient Music, con lo scopo di coltivare lo studio del repertorio polifonico del XVI secolo. La stessa Accademia assicurò il mantenimento in repertorio delle oper...

    Secondo Margaret Bent (1998), la notazionedella "musica antica": La notazione musicale moderna (stabilizzatasi nel XIX secolo) fornisce un'indicazione precisa dell'altezza e della durata delle note, della misura della battuta, della velocità a cui deve essere eseguita la musica, degli strumenti a cui è destinata, e - nel caso della musica vocale - ...

    Molti strumenti antichi caddero in disuso nel corso del XVIII secolo. Altri continuarono ad essere usati, ma tutti cambiarono notevolmente le caratteristiche costruttive e la tecnica esecutiva nel XIX secolo. Gli strumenti antichi (riportati alle loro condizioni originali, nel caso di strumenti che erano stati modificati in epoche successive) o le ...

    La voce umana riflette le caratteristiche dell'apparato vocale del cantante, ma può essere educata seguendo tecniche diverse. L'esecuzione della musica medievale e rinascimentale richiede un'emissione molto precisa per quanto riguarda l'intonazione, il ritmo e la pronuncia delle parole; parte del repertorio contiene fioriture che richiedono una par...

    Per quanto si è detto, l'interpretazione della musica antica richiede una conoscenza non superficiale della teoria musicalee della notazione delle diverse epoche. Un rilievo particolare, tuttavia, assumono le opere che descrivono aspetti della concreta pratica esecutiva, e non solo le nozioni teoriche. Le fonti di questo tipo sono rarissime nel med...

    La ricerca della "fedeltà storica"

    Il concetto di autenticità propugnato dal movimento per la riscoperta della musica antica è stato vivacemente contestato da diversi autori, fra i quali spicca, per vis polemica e qualità delle argomentazioni, il musicologo statunitense Richard Taruskin, autore della monumentale History of Western Music, ed egli stesso direttore del complesso vocale Capella Nova specializzato nel repertorio rinascimentale. Alla polemica contro il paradigma della "fedeltà storica" Taruskin ha dedicato diversi a...

    L'uso degli strumenti nel Medioevo e nel Rinascimento

    Fra gli stessi musicisti specializzati nell'esecuzione storicamente informata l'interpretazione delle fonti originali suscita talvolta vivaci polemiche. Una delle più significative riguarda l'uso (o meno) degli strumenti nella polifonia vocale fra il XIV e il XVI secolo. Già nei primi decenni del XX secolo, Hugo Riemann e altri influenti musicologi, constatando che nella maggior parte dei manoscritti tardo-medievali il testo risulta indicato solo in alcune parti, interpretarono questo come un...

    Saggi sull'interpretazione della musica antica in generale

    1. Nikolaus Harnoncourt, Il discorso musicale - scritti su Monteverdi, Bach, Mozart, Jaca Book, 1987 (trad. dall'ed. tedesca del 1984), ISBN 88-16-40188-5. 2. (EN) Arnold Dolmetsch, The interpretation of the music of the 17th and 18th centuries revealed by contemporary evidence., London, Novello, 1915. 3. (EN) Thurston Dart, The interpretation of music., London, Hutchinson and Co., 1954. 4. (EN) Robert Donington, The Interpretation of Early Music., London, Faber and Faber, 1963. 5. (EN) Lewis...

    Opere su periodi o temi specifici

    1. Giacomo Baroffio, Cantemus Domine gloriose. Introduzione al canto gregoriano, Urban, 2003. 2. Daniel D. Saulnier, Il canto gregoriano. Storia, liturgia, tecniche di esecuzione., Piemme, 2003. 3. Emidio Papinutti, Lo spirito del canto gregoriano, Urban, 2003. 4. Willi Apel, Il canto gregoriano. Liturgia, storia, notazione, modalità e tecniche compositive., LIM, 1998. 5. Raffaele Arnese, Storia della musica del Medioevo europeo, Olschki, 1983. 6. Elena Ferrari Barassi, Strumenti musicali e t...

    (EN) Musica antica FAQ, su medieval.org.
    (EN) Qual è la musica antica?, su medieval.org.
    (EN) Suoni antichi, orecchie moderne: l'insegnamento della musica antica ai bambini, su learningmusician.com.
  4. 13 apr 2021 · Bene, attraverso questi strumenti entriamo all’interno di musiche molto particolari, variopinte, spirituali. Il suono insistente dell’Aulòs, che grazie anche alla respirazione circolare permette un suono durevole e penetrante, ci restituisce un mondo greco estatico, all’insegna del Dio Dioniso.

  5. Nella Grecia antica, la musica era assolutamente inseparabile dalla poesia, soprattutto nel periodo più antico della sua storia. Sia nella poesia greca che in quella latina, la metrica era governata dalla successione, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi.