Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I modi e le usanze della Germania possono essere sorprendenti. Pertanto, spieghiamo le tradizioni e le celebrazioni più comuni e importanti del paese, sia a livello sociale che professionale. Di seguito hai un indice con tutti i punti che tratteremo in questo articolo.

    • Gennaio
    • Febbraio
    • Marzo
    • Aprile
    • Maggio
    • Giugno
    • Luglio
    • Agosto
    • Settembre
    • Ottobre

    Dreikönigsfeste

    In Germania, così come in Austria e nella Svizzera tedesca, il Natale non termina ufficialmente fino al 6 gennaio, giorno dell’Epifania, in tedesco das Dreikönigsfest (“la festa dei tre re”). In questa data viene svolta la tradizionale cerimonia di benedizione della casa “C+M+B”, con un’iscrizione che viene apposta sopra la porta. Tradizionalmente, le tre lettere rappresentano i nomi dei tre Re Magi: Caspar, Melchior e Balthasar, in lingua tedesca. L’iscrizione di solito viene fatta con un ge...

    International green week

    La International green week è una fiera internazionale che si tiene ogni gennaio a Berlino. E’ dedicata agli operatori del settore agricolo, dell’orticoltura e dell’industria alimentare. Si svolge nel quartiere espositivo Messe Berlin ed è aperta al pubblico; è una delle fiere più popolari al mondo, tanto che durante i giorni della sua apertura raccoglie quasi mezzo milione di visitatori. La fiera è accompagnata da proteste a tema, che riguardano la sostenibilità e la ricerca di soluzioni alt...

    Carnevale di Colonia

    Il Carnevale di Colonia, o Kölner Karneval in tedesco, è uno dei carnevali più famosi al mondo. Tradizionalmente noto come la “quinta stagione”, si apre ufficialmente alle 11:11 il giorno 11 novembre, tuttavia lo spirito del Carnevale viene temporaneamente sospeso durante il periodo di Avvento e Natale, e riprende sul serio dopo il 6 gennaio, l’Epifania, durando per tutto febbraio. Ufficialmente, il carnevale viene dichiarato aperto nella piazza centrale Alter Markt il giovedì prima dell’iniz...

    Gelatissimo di Stoccarda

    La principale fiera dedicata alla produzione del gelato artigianale a nord delle Alpi si tiene a Stoccarda a febbraio. Un evento da non perdere, con 15.000 metri quadri di spazio espositivo aperto al pubblico. Un programma ricco e una location di primo livello fanno sì che Gelatissimo sia in crescita costante, sia per numero di espositori (oltre 1400) e di visitatori (circa 100 mila nell’arco dell’intera manifestazione).

    Berlinale

    Per 10 giorni a Berlino viene steso il red carpet, nella zona di Potsdamer Platz e nei cinema dei dintorni. Star di fama mondiale partecipano al Berlinale, uno tra i festival del cinemapiù importanti al mondo, per presenziare alle anteprime internazionali. Oltre 500.000 partecipanti prendono parte alla kermesse, per avere la possibilità di essere tra i primi a vedere i film di cui tutti parleranno l’anno successivo. Ma non è tutto: al Berlinale è possibile sbirciare dietro le quintecon il reg...

    Starkbierzeit

    I tedeschi adorano la loro birra e trovano un motivo per festeggiare quasi ogni giorno dell’anno. Ma l’Oktoberfest non è l’unica festa della birra su larga scala a Monaco: la Starkbierzeit ad esempio è l’occasione giusta per i locali per svegliarsi dal letargo invernale e riprendere le loro abitudini. I famosi birrai Löwenbräu, Augustiner e Hacker-Pschorr non mancano, mentre i festeggiamenti di apertura si tengono alla Festsaal(sala delle feste) di Paulaner, dove la Starkbierzeit ebbe luogo p...

    Festa di San Patrizio

    Non è detto che non possiate godervi una Guinness in Germania: la sfilata del giorno di San Patrizio a Monaco di Baviera è tra le più grandi celebrazioni del santo al di fuori dell’Irlanda, con migliaia di persone che scendono in strada per godersi una birra, ascoltare cornamuse gaeliche e divertirsi tra le mille feste che vengono organizzate nei pub. Anche a Berlino viene celebrata la festa, in particolare all’Urban Spree, con bevande e cibo irlandesi, musica dal vivo e balli irlandesi.

    Dippemesse

    L’annuale festival di primavera di Francoforte, o Dippemesse, è uno dei più grandi festival della regione del Reno. La fiera risale al 14° secolo, quando venne pensata come un mercato medievale per la ceramica, tanto che oggi, le ciotole e i vasi in ceramica (chiamati “dibbes” nel dialetto di Francoforte) sono un simbolo del festival, e responsabili persino del nome. Oggi, alla fiera di primavera di Francoforte troverete giostre, montagne russe e fuochi d’artificio. E se non ce la fate ad ess...

    Festival degli asparagi

    I tedeschi sono ossessionati dagli spargel, gli asparagi bianchi. Li troverete in ogni menu, in ogni negozio di alimentari e i devoti organizzano persino viaggi nelle fattorie in cui vengono coltivati. Unitevi al pellegrinaggio per mangiare il “re delle verdure” direttamente alla fonte. Gli stati del Baden-Württemberg e della Bassa Sassoniasono due delle più importanti regioni di coltivazione degli asparagi. Ogni fattoria sostiene di far crescere il miglior spargel, ma l’unico modo per saperl...

    Art Cologne

    La più antica fiera d’arte del mondo ebbe inizio nel 1967 a Colonia, ed è ancora decisamente in voga. La Art Cologne ospita 200 importanti gallerie di tutto il mondo, che espongono arte moderna e contemporanea su tutti i supporti, dai dipinti alla scultura, dall’installazione alla fotografia. Circa 60.000 visitatori partecipano ogni anno.

    Rhein in Flammen

    Rhein in Flammen (in italiano “Reno in fiamme“) è il nome di cinque diversi spettacoli pirotecnici che si tengono a maggio lungo il fiume Reno, in varie località lungo il fiume. In cinque diverse date, alcune navi illuminate da colori vivaci solcano il fiume per consentire ai passeggeri di vedere lo spettacolo pirotecnico completo da ogni angolazione. Inoltre, il primo sabato di maggio, l’evento si tiene anche nella città di Bonn.

    Fruhlingsfest

    Fruhlingsfest è il nome di una serie di festival di primavera che si tengono in diverse città della Germania. Quello di Stoccarda, ad esempio, si svolge tra la metà di aprile e l’inizio di maggio al Cannstatter Wasen, il tradizionale quartiere fieristico nel quartiere Bad Cannstatt. A Monaco di Baviera invece il Fruhlingsfest viene chiamato informalmente “la sorellina dell’Oktoberfest”, poichè si tiene al Theresienwiese, l’enorme prato in cui si tiene la festa della birra più famosa del mondo...

    24 Ore del Nürburgring

    La 24 Ore del Nürburgring è una corsa di auto da turismo aperta 24 ore su 24 che si tiene al circuito del Nürburgring, nella Germania centrale. La gara si tiene dal 1970, e vi prendono parte oltre 200 auto. Ufficialmente nota come “ADAC 24h Rennen Nürburgring” in tedesco, è simile alla più famosa 24 ore di Le Mans, e attira ogni anno centinaia di migliaia di visitatori, che non aspettano altro che sedersi in tribuna e ammirare splendide auto sfrecciare ad altissime velocità.

    Gran Premio di Sachsenring

    Sempre a proposito di corse e motori, dopo la 24 Ore del Nürburgring a giugno, a luglio è il momento del Grand Prix motociclistico tedesco, il Gran Premio di Sachsenring. Disputato per la prima volta nel 1925, fa parte dal 1952 del Campionato mondiale di corse motociclistiche; il record di vittorie al Sachsenring è dell’italiano Giacomo Agostini, ben 13 a cavallo degli anni ’60 e ’70; segue lo spagnolo Marc Marquez con 10 vittorie, la prima delle quali nella categoria 125cc nel 2010.

    La lunga notte dei musei

    Più di 100 musei di Berlino aprono le porte ai visitatori dalle 18:00 alle 02:00 del mattino successivo durante la lunga notte dei musei, un evento che si tiene da più di 35 anni nella capitale tedesca. Nelle vicinanze dei musei si tengono anche una serie di concerti, letture e rappresentazioni, all’insegna della cultura e dell’arte. Girovagare per Berlino nel cuore della notte a scoprire le bellezze culturali della città è un’esperienza davvero da non perdere.

    Pyro Games

    Lasciatevi incantare dal cielo notturno che si trasforma in colori brillanti grazie alla maestria dei talenti locali, che combattono per essere incoronati campioni dei Pyro Games. Questo straordinario concorso di fuochi d’artificio coinvolge ogni anno squadre che competono per mostrare i fuochi d’artificio più innovativi e creativi. I Pyro Games si tengono ogni sabato da giugno a settembre in una diversa città tedesca, pertanto vi consigliamo di tenere d’occhio il calendario aggiornatoper non...

    IFA di Berlino

    Con quasi 2.000 espositori, l’IFA (Internationale Funkausstellung Berlin, ossia esibizione internazionale radio di Berlino) è la vetrina leader per l’industria tecnologica globale. Tra innovazione e lanci di prodotti, è la fiera dedicata agli appassionati di lifestyle digitale, a chi non vuole perdersi gli ultimi prodotti e innovazioni nel cuore d’Europa. L’IFA di Berlino attira ogni anno visitatori internazionali provenienti da oltre 130 paesi, e si tiene presso il quartiere fieristico Messe...

    Salone dell’auto di Francoforte

    Il salone dell’auto di Francoforte, ufficialmente International Motor Show Germany e in tedesco noto come Internationale Automobil-Ausstellung (IAA), è il più grande salone automobilistico del mondo. Si tiene ogni anno, con veicoli passeggeri e motocicli negli anni dispari a Francoforte sul Meno e i veicoli commerciali in anni pari ad Hannover. E’ un appuntamento obbligatorio per gli appassionati delle due e delle quattro ruote, davvero da non perdere.

    Oktoberfest

    L’Oktoberfest è la più grande e più famosa festa della birra del mondo. Organizzata ogni anno a Monaco di Baviera, dura da 16 a 18 giorni, dalla metà di settembre alla prima domenica di ottobre. Vi partecipano oltre sei milioni di persone provenienti da tutto il mondo, e si tiene presso il prato Theresienwiese. L’Oktoberfest è parte importante della cultura bavarese, e si tiene sin dal 1810; altre città di tutto il mondo celebrano l’Oktoberfest con feste della birra modellate sull’evento orig...

    Giorno dell’unità tedesca

    Il 3 ottobre in Germania si celebra il Tag der deutschen Einheit, ossia il giorno dell’unità tedesca, per festeggiare la riunificazione del paese avvenuta nel 1990. E’ una festa nazionale che si celebra in quasi tutte le città, ma i migliori festeggiamenti all’aperto si svolgono ogni anno in una città tedesca diversa. Attenzione: essendo un giorno festivo, troverete chiuse le banche, i negozi e molte altre attività commerciali.

    Festival delle zucche di Ludwigsburg

    In Germania si svolge il più grande festival delle zucche al mondo. Nella cittadina di Ludwigsburg ogni ottobre troverete 450.000 zucche in mostra, e si tengono gare di intaglio con motoseghe, zucche giganti che vengono pesate e fracassate, e ovviamente piatti a base di zucca. Il momento clou dell’evento si ha al momento di una corsa in barca, a bordo di zucche svuotate. Tutto questo con lo sfondo di un elegante palazzo e il meraviglioso giardino Märchengarten.

  2. La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.

  3. La storia della Germania è legata a doppio filo al suo recente passato, ma non mancano arte, cultura e tradizioni radicate in questo splendido popolo.

  4. il tradizioni e costumi della Germania sono parti essenziali della cultura tedesca. Sebbene alcuni abbiano una grande somiglianza con altri eventi in vari paesi, tutti hanno un caratteristico tocco tedesco che li definisce come eventi tradizionali del paese europeo.

  5. Il popolo germanico ha avuto un impatto significativo sulla storia europea, incluse le migrazioni che hanno portato alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente e alla formazione di nuovi regni. La loro cultura, lingua e tradizioni hanno contribuito a plasmare l'identità europea.

  6. 3 lug 2019 · Ecco uno sguardo mese per mese ad alcune delle principali festività celebrate in Germania. Gennaio (gennaio) Neujahr (Capodanno) I tedeschi celebrano il nuovo anno con celebrazioni, fuochi d'artificio e feste. Il Feuerzangenbowle è una popolare bevanda tradizionale tedesca di Capodanno.