Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'ITALIA PRIMA DELL'UNITÀ. Prima di essere unito, il nostro paese era suddiviso in tanti piccoli Stati governati non solo da regnanti italiani ma anche da stranieri. Ecco com'era suddivisa l'Italia e le dinastie regnanti: - Regno di Sardegna (Savoia) - Principato di Monaco (Grimaldi) - Regno Lombardo-Veneto (Asburgo)

    • Unità d'Italia: introduzione. Alla fine dei moti rivoluzionari del ‘48, nessuno avrebbe potuto sapere quale sarebbe stato il destino dell’Italia. I tentativi rivoluzionari del 1848 erano infatti falliti, e ciò era avvenuto in particolare per due motivi
    • Cavour e il Piemonte. Quando nel marzo del 1849 Vittorio Emanuele II (1820-1878) diventa Re di Sardegna, il Piemonte era l’unico Stato dell’Italia pre unitaria a non aver ritirato la propria costituzione (lo Statuto Albertino).
    • Mazzini e i repubblicani. Secondo Mazzini, esule a Londra, l’unico modo per arrivare all’unità d’Italia sarebbe stato un grande moto insurrezionale, organizzato attraverso una fitta rete di attività cospirative in Italia, che però nei fatti ha scarso successo.
    • Tra guerra e diplomazia. Allo scopo di avvicinare il Piemonte alle potenze europee, Cavour invia un contingente di truppe in Crimea al fianco di Francia ed Inghilterra, grazie al quale potrà partecipare alla Conferenza di Parigi del 1856.
    • Cos'è Stato IL Risorgimento?
    • I Moti Rivoluzionari, Le Guerre D'indipendenza E L'unità d'Italia
    • Garibaldi E I Mille
    • La Terza Guerra D'indipendenza

    In quegli anni di tensione della prima metà del XIX secoloalcuni patrioti illuminati sentirono la necessità di unire tutta la Nazione, diedero così inizio a una nuova fase storica chiamata Risorgimento. In quest'epoca, nelle regioni controllate dall'Impero austriaco iniziarono i primi moti di ribellione portati avanti da patrioti organizzati in soc...

    Il nostro Paese conquistò l'indipendenza dopo una serie di moti rivoluzionari, che diventarono poi vere e proprie guerre contro gli occupanti stranieri. Per conquistare l'unità in Italia si combatterono tre Guerre d'Indipendenza. La prima guerra d'indipendenza scoppiò nel 1848 : il re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia, assecondando i patrioti lom...

    L'anno successivo, nel 1860, accadde un altro famosissimo e fondamentale fattoper l'unità d'Italia: la spedizione dei Mille. Giuseppe Garibaldi, generale deciso e chiamato anche "l'eroe dei due mondi" (perché aveva combattuto in Sudamerica), il 5 maggio salpò da Quarto, presso Genova, e raggiunse Marsala, in Sicilia, con circa mille uomini al segui...

    Il nostro Paese, però, non era ancora del tutto unito e liberato: alla nazione mancavano il Veneto e il Lazio. Con la terza Guerra d'indipendenza (dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866), nonostante le sconfitte militari che l'esercito di Vittorio Emanuele II patì sul campo di Custoza (Verona) e nella battaglia navale di Lissa (di fronte alle coste d...

  2. 16 feb 2011 · Unità d'Italia: 1861, l'anno della svolta. 16 febbraio 2011. Nel 1861 l' Italia smetteva di essere una semplice penisola formata da sette differenti stati e diventava un paese unitario raccolto sotto uno stesso stendardo nazionale.

  3. 3 giorni fa · Sintesi, protagonisti, battaglie, date, arte e spiegazione del Risorgimento italiano, il periodo storico che portò all'unità d'Italia nel 1861.

    • unità d'italia curiosità1
    • unità d'italia curiosità2
    • unità d'italia curiosità3
    • unità d'italia curiosità4
  4. 2 giu 2024 · Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia: biografia, storia e curiosità dell'eroe del Risorgimento italiano. Eventi che hanno portato all'unificazione del paese

  5. 26 mag 2021 · Il 6 maggio 1860, circa mille volontari garibaldini (detti, appunto “I Mille”) partono da Quarto, vicino a Genova, e sbarcano a Marsala, in Sicilia. In poche settimane i soldati garibaldini, grazie anche all’appoggio della popolazione locale, liberano la Sicilia dal controllo dei Borboni.