Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vis compulsìva [Minaccia ingiusta; cfr. art. 1435 c.c.] Espressione adoperata per indicare l’ingiusta minaccia esercitata da un soggetto nei confronti di un altro soggetto, allo scopo di indurlo alla conclusione di un negozio giuridico [vedi metus].

  2. 27 mar 2024 · La violenza per assurgere a causa di invalidità del contratto deve concretarsi nella minaccia attuale di un male futuro, dipendente in qualche modo dal comportamento dello stesso autore della vis compulsiva in quanto se la rappresentazione di un pericolo di danno non deriva dal comportamento del minacciante, bensì dalla ...

  3. Se vi fu errore di fatto, mancò la scienza ; se vi fu violenza, mancò la dichiarazione (vis absoluta) e mancò o potè mancare (vis compulsiva), la corrispondenza fra dichiarazione e scienza. Errore, violenza, dolo

  4. Vis compulsiva (lat. „zwingende Gewalt“) ist ein Rechtsbegriff im Strafrecht. Er wird auch als „nötigende Gewalt“ übersetzt und steht dem Begriff der vis absoluta (lat. „absolute Gewalt“) gegenüber.

  5. 4 apr 2024 · La vittima della concussione verso cui venga esercitata una mera vis compulsiva è ugualmente responsabile del fatto reato cui venga costretto o determinato, non ricorrendo le ipotesi né del costringimento fisico né dello stato di necessità da cui discende l'impunità del coartato.

  6. Piuttosto si è molto insistito su una distinzione, che i Romani non avevano formulato, fra vis absoluta e vis compulsiva: mentre quest'ultima si riconobbe nella minaccia che abbiamo definita in principio, con la seconda si usò indicare la costrizione materiale all'atto, come di chi prendesse a forza la mano di un altro e gli facesse scrivere ...

  7. Singoli reati. L’articolo 610 cod. pen. tra condotta violenta e coazione: il labile confine tra il malum in se e l’agere licere. Nota a sentenza nr. 2648 del 8 luglio 2019 (depositata il 05 ottobre...