Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Alle precedenti elezioni europee, la Lega era arrivata prima con il 34,3% dei voti e 29 seggi, seguita dal Partito Democratico con il 22,7% e 19 seggi. Alle elezioni politiche del 2022, Fratelli d'Italia è arrivato primo con il 25,98% dei voti alla Camera, all'interno della coalizione di centro-destra, seguito dal Partito Democratico con il 19,04%, all'interno della coalizione di centro-sinistra.

  2. 5 giorni fa · L'articolo 4 della riforma sul premierato elimina definitivamente la disposizione costituzionale (ovvero l'articolo 59) dedicata ai senatori a vita.

  3. 6 giorni fa · Sventolio di bandiere padane in Aula questa notte per il via libera definitivo dalla Camera al ddl sull'autonomia differenziata (172 voti favorevoli, 99 contrari e un astenuto), già approvato dal...

  4. 5 giorni fa · I contenuti del ddl Calderoli: le 23 materie, dal Lavoro alla Protezione civile. 1 Che cosa è l’Autonomia regionale approvata dalla Camera mercoledì 19 giugno? È la legge basata sul ...

  5. 6 giorni fa · Politica fotogallery. 19 giu 2024 - 06:30 13 foto. Dai poteri del presidente del Consiglio a quelli del Colle. Ecco i cardini principali della madre di tutte le riforme, come ha detto la premier Giorgia Meloni. Ma sul punto centrale, l'elezione diretta del primo ministro, contiene solo alcuni principi rinviando il resto ad una legge ordinaria.

  6. 6 giorni fa · Il Senato della Repubblica ha dato il primo via libera al disegno di legge di riforma costituzionale che introduce l'elezione diretta del presidente del Consiglio. Con 109 voti favorevoli , 77 contrari e un astenuto, il testo passa ora alla Camera dei Deputati per la seconda delle quattro letture previste dalla procedura costituzionale.

  7. 6 giorni fa · Ecco i tre cardini del disegno di legge sull'autonomia differenziata approvato alla Camera. Un passo avanti per costruire un'Italia più forte e più giusta, superare le differenze che esistono oggi tra i diversi territori della Nazione e garantire gli stessi livelli qualitativi e quantitativi delle prestazioni sull’intero territorio.