Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

    • Download PDF

      Registrati gratuitamente alla newsletter e scarica le...

  2. 5 giorni fa · Su richiesta di suo nipote, l’ex re Simeone II e poi ex primo ministro della Bulgaria, stamattina un aereo militare è decollato da Sofia per andare a prendere le spoglie dell’ex zar, che dopo ...

  3. 4 giorni fa · Le regine consorti del Regno d'Italia furono tre: Margherita di Savoia, Elena di Montenegro e Maria Josè del Belgio.

  4. 4 giorni fa · L’origine di San Miniato è raccontata in due storie parallele, cioè due storie vere o verosimili, allo stesso tempo. Le due storie però hanno in comune un fatto, incontrovertibile: l’origine del Borgo è legata ad una chiesa, non battesimale, come venivano chiamate nel medioevo le chiese importanti, ma una del tipo oratorio, come oggi è inteso, dedicato a San Miniato.

  5. 5 giorni fa · Queen Victoria's immediate family belonged to the House of Saxe-Coburg and Gotha; her deceased husband, Prince Albert, was the younger brother of the childless Duke Ernest II. Ernest governed the Duchy of Saxe-Coburg and Gotha , one of the states in the federalised German Empire . [10]

  6. 2 giorni fa · Alcuni lo assegnano a Egidio Romano, altri al Beato Alberto Magno, altri ancora a S. Bonaventura : ma dai più è attribuito a Corrado di Sassonia. La questione la risolve bene lo stesso “ Specchio ". Infatti nel capitolo XIII l’autore dice: " Ma poiché di questa Regina ne ho parlato nel Sermone : " adstitit Regina ", qui dunque dobbiamo ...

  7. 3 giorni fa · La storia della sostenibilità è quella di un burocrate tedesco che, più di 300 anni fa, intuì che se non fossero stati applicati i criteri scientifici di sostenibilità da lui enunciati, lo sviluppo economico dell’intero principato ne avrebbe risentito fino ad esaurirsi completamente, con conseguenze nefaste per i suoi cittadini.