Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 gennaio 1745 – Gotha, 20 aprile 1804) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg.

    • Primo Matrimonio
    • I Guerra Mondiale
    • Vita successiva

    Il 27 febbraio 1898 a Bückeburg, Ernesto sposò la sua prima moglie, la Principessa Adelaide di Schaumburg-Lippe, una nipote di Giorgio Guglielmo, Principe di Schaumburg-Lippe. Ebbero quattro figli: 1. Carlotta Agnese Ernestina Augusta Batilde Maria Teresa Adolfina (n. Potsdam, 4 marzo 1899 – m. Hemmelmark bei Eckernförde, 16 febbraio 1989), sposò l...

    Durante la prima guerra mondiale, Ernesto rifiutò tutte le cariche onorarie al quartier generale del Kaiser (che sarebbe stata molto più sicura rispetto ad altre zone). Rinunciò al suo rango di Generale, entrando in servizio come semplice Colonnello, e distinguendosi nella Battaglia di Peronne. Alla fine della guerra aveva raggiunto il grado di com...

    Dopo la sua abdicazione Ernesto, con una fortuna moderata, si ritirò in un albergo a Berlino. Due anni dopo, nel 1920, il suo matrimonio terminò con un divorzio. Più tardi nello stesso anno, Ernesto annunciò il suo fidanzamento con Helena Thomas, una cantante d'opera. Si erano conosciuti mentre stava riempiendo temporaneamente un ingaggio al Teatro...

  2. Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, nato coi nomi di Ernesto Augusto Carlo Giovanni Leopoldo Alessandro Edoardo (Coburgo, 21 giugno 1818 – Friedrichroda, 22 agosto 1893), fu il secondo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha, regnando dal 1844 fino alla sua morte.

  3. Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg (Gotha, 30 gennaio 1745 – Gotha, 20 aprile 1804) fu duca di Sassonia-Gotha-Altenburg.

  4. Ernesto II Bernardo Giorgio Giovanni Carlo Federico Pietro Alberto, Duca di Sassonia-Altenburg (Altenburg, 31 agosto 1871 – Trockenborn-Wolfersdorf, 22 marzo 1955), fu l'ultimo Duca regnante di Sassonia-Altenburg.

  5. Fautore dell'unità tedesca, ebbe (1849) nella guerra contro la Danimarca il comando di un'unità dell'esercito prussiano e fu vittorioso nella battaglia di Eckernförde. Nel 1866 tentò di opporsi alla guerra austro-prussiana. Amante delle scienze e delle arti, fu egli stesso musicista e compì nel 1862 un viaggio scientifico in Egitto.

  6. Ernesto fu fondatore del ramo Ernestino dei principi sassoni, antenato di Giorgio I del Regno Unito, del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, così come di sua moglie, la regina Vittoria del Regno Unito, e dei loro cugini Leopoldo II del Belgio e Carlotta, imperatrice del Messico.