Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico V di Baviera ( maggio 1315 – Zorneding, 18 settembre 1361) detto anche Ludovico di Brandeburgo, fu duca di Baviera, col nome di Ludovico I fu margravio di Brandeburgo dal 1323 conte del Tirolo dal 1342. Indice. 1Biografia. 1.1Il Tirolo. 1.2Il Brandeburgo. 2Matrimoni ed eredi. 3Ascendenza. 4Note. 5Bibliografia. 6Altri progetti.

  2. Ludovico IV, detto il Bàvaro [1] ( Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347 ), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte . Indice.

  3. Instituts in Rom, X, roma 1914. LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del R...

  4. Ludovico V di Baviera detto anche Ludovico di Brandeburgo, fu duca di Baviera, margravio di Brandeburgo, col nome di Ludovico I, e conte del Tirolo.

  5. 10 ott 2006 · Ludovico di Baviera. Nato verso la fine del 1281 a Monaco e spentosi per le conseguenze di una caduta da cavallo a Fürstenfeldbruck l’11 ottobre del 1347, Ludovico discendeva dalla antica famiglia dei Wittelsbach: era figlio del Duca dell’Alta Baviera Ludovico II il Severo e di Matilde d’Asburgo.

  6. Vita e attività. Dopo la morte del padre (1294) rivendicò la partecipazione all'eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca d'Austria.

  7. LUDOVICO V il Vecchio di Wittelsbach, margravio di Brandeburgo e duca di Baviera Figlio dell'imperatore Ludovico il Bavaro, nacque nel 1315. Il padre lo investì, nel 1324, della marca di Brandeburgo (prima in possesso della dinastia degli Ascanî, estintasi nel 1319), ch'egli però governò effettivamente solo a partire dal 1330.