Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Hohenzollern (Königsberg, 23 gennaio 1579 – Bayreuth, 11 febbraio 1649) era figlia di Alberto Federico di Prussia, duca di Prussia, e di Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg

    • Biografia
    • Discendenza
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Maria era un membro del ramo della famiglia Hohenzollern, i Sigmaringen, rimasto fedele alla religione cattolica. Era figlia del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e della principessa Giuseppina di Baden. I suoi nonni paterni erano il principe Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen e la principessa Maria Antonietta Murat; quelli materni il granduca Carlo II di Baden e la granduchessa Stefania di Beauharnais, a sua volta figlia adottiva di Napoleone Bonaparte. Secondo la leggenda Ma...

    Matrimonio

    Sposò il 25 aprile del 1867 a Berlino, il principe Filippo del Belgio, conte delle Fiandre, figlio cadetto del re Leopoldo I del Belgio e della sua seconda moglie, la regina Luisa d'Orléans e fratello del re Leopoldo II. La promotrice di questa unione fu la regina Vittoria d'Inghilterra, cugina in primo grado di Filippo. La coppia si stabilì al palazzo di Rue de la Regence, nel pieno centro di Bruxelles, vicino al Palazzo reale. Il re Leopoldo II e la regina Maria Enrichetta perdettero il lor...

    Morte

    Morì il 26 novembre del 1912 nella sua residenza di Bruxelles ed è inumata nella Cripta Reale della chiesa di Nostra Signora di Laeken. Fu molto dotata per il disegno e la pittura e lasciò numerose e apprezzate acqueforti e puntesecche. In gioventù studiò con Jacobsen, che fu allievo di Mücke, mentre in Belgio si perfezionò con Van der Hecht. Fu presidentessa onoraria degli acquafortisti e degli incisoridel Belgio, incoraggiando la ripresa di questa tecnica dimenticata.

    Dal matrimonio tra Filippo del Belgio, conte delle Fiandree Maria nacquero cinque figli: 1. Baldovino, nato a Bruxelles il 3 giugno 1869 e morto a Bruxelles il 23 gennaio 1891; 2. Enrichetta, nata a Bruxelles il 30 novembre 1870 e morta a Sierre il 29 marzo 1948; sposò il 12 febbraio 1896 Emanuele d'Orléans (1872-1931) duca di Vendôme; 3. Giuseppin...

  2. La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi. La famiglia usa il motto Nihil sine Deo (Nulla senza Dio).

  3. The House of Hohenzollern (/ ˌ h oʊ ə n ˈ z ɒ l ər n /, US also /-n ˈ z ɔː l-,-n t ˈ s ɔː l-/; German: Haus Hohenzollern, pronounced [ˌhaʊs hoːənˈtsɔlɐn] ⓘ; Romanian: Casa de Hohenzollern) is a formerly royal (and from 1871 to 1918, imperial) German dynasty whose members were variously princes, electors, kings ...

  4. Principessa del casato degli Hohenzollern-Sigmaringen, ramo cattolico della famiglia dei re di Prussia, fu principessa ereditaria consorte del Belgio dal 1869 al 1905. È l'antenata di tutti gli attuali membri della dinastia che regna sul Belgio. È anche la discendente del Granduca di Lussemburgo Henri, e di Vittorio Emanuele di Savoia ...

  5. Maria di Hohenzollern-Sigmaringen (nome completo Marie Luise Alexandrine Karoline Prinzessin von Hohenzollern-Sigmaringen [1]) (Sigmaringen, 17 novembre 1845 – Bruxelles, 26 novembre 1912) nata principessa di Hohenzollern-Sigmaringen [1], divenne contessa di Fiandra per matrimonio.

  6. Federico II di Hohenzollern si vede riconosciuto da Maria Teresa il possesso della Slesia, e in cambio riconosce Francesco I di Lorena, marito della stessa Maria Teresa, come imperatore. Un'alleanza è come un matrimonio: il contraente ha sempre il diritto di divorziare.