Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Luigi di Württemberg (Stoccarda, 14 dicembre 1698 – Ludwigsburg, 23 novembre 1731) fu erede del ducato di Württemberg

    • I Primi Anni
    • L'inizio Della Carriera Militare
    • IL Ritorno A Dresda
    • La Ripresa dell'attività Militare
    • La Guerra Di Successione Polacca

    Terzogenito di Federico Carlo di Württemberg-Winnental e di Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach studiò dapprima all'accademia dei cavalieri del Württemberg, al collegio di Tubinga e all'Università di Ginevra ed approfondì l'arte militare a Dresda, in Sassonia, dove sua zia Cristiana Eberardina era la moglie di re Augusto II di Poloniadove rima...

    Perso l'appoggio dello zio e con la prospettiva di una carriera militare a fronte delle scarse possibilità di succedere al trono paterno, nel 1715 prese la decisione di arruolarsi nell'esercito olandese durante la guerra di successione spagnolaal fianco del fratello maggiore Enrico Federico. Nel 1715 tornò in Sassonia e combatté contro il Regno di ...

    Tornato a Dresda nel 1718, Federico Luigi ottenne il grado di tenente generale dell'esercito sassone-polacco su nomina dello stesso Augusto II. Il giorno del matrimonio del principe elettore Augusto, il 20 agosto 1719, ricevette l'Ordine dell'Aquila Biancae rincontrò Katharina, l'ex amante del sovrano, acquistando poi il castello rinascimentale di ...

    La guerra a Parma

    Dal 1725 si rimise al servizio militare dell'imperatore ma inizialmente non prese parte a scontri diretti. Quando Antonio Farnese, ultimo duca di Parma e Piacenza, morì senza figli nel gennaio del 1731, l'imperatore Carlo VI inviò delle truppe per assicurarsi la successione a quel trono per il quale vantava della parentela e nominò Federico Luigi a comandante generale di questo contingente. Questa missione non durò ad ogni modo molto a lungo, poiché Elisabetta Farnese, nipote ed erede del def...

    La soppressione della rivolta in Corsica

    Nel 1732, per conto della Repubblica di Genova che aveva chiesto aiuto all'imperatore, comandò un esercito di 7.000 uomini contro gli insorti in Corsicache avevano sollevato la popolazione già dal 1729. Le truppe di Federico Luigi sbarcarono in Corsica il 7 aprile 1732 ma il generale tentò in un primo momento di addivenire ad una soluzione amichevole del conflitto, offrendo ai ribelli un'amnistia completa se avessero deposto le armi. Quando quest'offerta venne respinta, ad ogni modo, Federico...

    Nel febbraio del 1733, morì Augusto II di Polonia e Augusto III gli succedette come nuovo sovrano di Polonia, sostenuto dall'imperatore Carlo VI e dalla zarina di Russia, mentre la Francia gli preferiva l'ex sovrano polacco e suoceri di Luigi XV, Stanislao Leszczynski. In assenza di un accordo pacifico, si aprì lo scontro noto come guerra di succes...

  2. Federico Luigi di Württemberg (Stoccarda, 14 dicembre 1698 – Ludwigsburg, 23 novembre 1731) fu erede del ducato di Württemberg.

  3. Il duca Ludovico di Württemberg (in tedesco Ludwig Friedrich Alexander von Württemberg; Trzebiatów, 30 agosto 1756 – Kirchheim unter Teck, 20 settembre 1817) fu generale di cavalleria dell'esercito russo e governatore di Riga

  4. Federico Luigi di Württemberg (Stoccarda, 14 dicembre 1698 – Ludwigsburg, 23 novembre 1731) fu erede del ducato di Württemberg. Biografia. Era l'unico figlio del duca Eberardo Ludovico e di Giovanna Elisabetta, figlia del margravio Federico VII di Baden-Durlach. Premorì tuttavia al padre Eberardo Ludovico, che gli sopravvisse sino al 1733.

  5. Federico Luigi di Württemberg-Winnental (Stoccarda, 5 novembre 1690 – Guastalla, 19 settembre 1734) è stato un militare tedesco. Biografia I primi anni Terzogenito di Federico Carlo di Württemberg-Winnental e di Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach studiò dapprima all'accademia dei cavalieri

  6. GUGLIELMO I re di Württemberg. Nato a Luben il 27 settembre 1781 dal duca Federico, morto nel castello di Kosenstein (Stoccarda) il 25 giugno 1864. Nel 1800 entrò nell'esercito austriaco, comandato dall'arciduca Carlo, e si segnalò a Hohenlinden.