Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico di Wittelsbach-Simmern, in tedesco Friedrich IV von der Pfalz (Amberg, 5 marzo 1574 – Heidelberg, 19 settembre 1610), fu elettore palatino con il nome di Federico IV, detto anche Federico il Giusto

  2. Federico IV principe elettore del Palatinato. Enciclopedia on line. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Amberg 1574 - Heidelberg 1610) dell'elettore Ludovico VI, che gli impartì un'educazione rigidamente luterana.

  3. FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia. Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il conte Palatino di Neuburg.

    • Geografia
    • I Conti Palatini
    • Antefatto Storico
    • Storia
    • Elettorato Nel XVIII Secolo
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    Il territorio dell'Elettorato del Palatinato era posto nella regione centrale del Reno, tra la Mosella ed il fiume Kraichgau, ma lo stato si componeva a livello di geografia politica di due aree tra loro distinte, separate da altri territori appartenenti ad altri stati del Sacro Romano Impero con una miriade di enclavi ed exclavi: 1. il Palatinato ...

    In età merovingia e carolingia il titolo di conte palatino era utilizzato per indicare, tra i vari funzionari pubblici, i più stretti collaboratori del sovrano. La loro presenza all'interno della corte franca è menzionata già nel 535, al tempo di re Childeberto I. Con il radicamento delle grandi famiglie aristocratiche nei territori dove detenevano...

    Le contee palatine di Lotaringia e del Reno

    Il primo conte palatino di Lotaringia fu Vigerico di Bidgau, che mantenne la carica dal 915 al 922, mentre il secondo fu Goffredo di Jülich, che resse la contea palatina dal 923 al 949. Nel 945 la carica passò a Ermanno I, che apparteneva alla dinastia degli Azzoni, la quale resse la contea di palatina di Lotaringia, in continuo conflitto con i vicini arcivescovi di Colonia, fino al 1085, quando morì il conte Ermanno II di Lotaringia. Le proprietà terriere degli Azzoni si trovavano prevalente...

    L'elettorato

    La Bolla d'oro del 1356 assegnò la dignità di Principe elettore al conte palatino del Reno, decretando la fine dei diritti elettorali del ramo bavarese. Tra i secoli XV e XVI i Wittelsbach del Palatinato Renano si suddivisero in molti sotto rami: Palatinato-Mosbach, Palatinato-Neumarkt, Palatinato-Simmern, Palatinato-Zweibrücken, Palatinato-Birkenfeld e Palatinato-Sulzbach. Uno di questi cadetti palatini entrò in guerra per spartirsi il ducato di Baviera-Landshut (Guerra di successione di Lan...

    La Guerra dei Trent'anni

    Nel 1619, il protestante Federico V del Palatinato accettò la corona del regno di Boemia dagli stati generali di quel paese. Questo fatto diede inizio alla guerra dei trent'anni (1618-1648), uno dei conflitti più distruttivi della storia del genere umano che causò otto milioni di morti sia a causa delle vicende belliche che a causa delle pestilenze e delle carestie che si svilupparono nella maggior parte degli stati tedeschi del Sacro Romano Impero. Durante la Guerra dei Trent'anni (1618-1648...

    Dal XVIII secolo alla fine del Sacro Romano Impero

    In 1670, la cugino di Carlo II, Elisabetta Carlotta del Palatinato, sposò il duca Filippo d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia; sulla base di questo pretesto, il sovrano francese reclamò metà del Palatianto per la Francia. L'erede diretto al trono del Palatinato era però il principe Filippo Guglielmo, conte palatino di Neuburg, duca di Jülich e Berg. La sua primogenita, Eleonora aveva sposato l'imperatore Leopoldo I del Sacro Romano Impero, mentre la secondogenita, Maria Anna, e...

    Palatinato del Reno: Mannheim (capitale), Heidelberg, Frankenthal, Kirchberg, Craigau, Boksberg, Lutberg, Neustadt, Germrsheim, Lautern, Oppenheim, contea di Sponheim e Kretiznach, principato di Si...
    Palatinato superiore o bavarese: ducato di Sulzbach e di Rosenberg, ducato di Neuburg, abbazia imperiale di Waldsassen, Gundelfingen, Landsberg;
    ducato di Berg: Düsseldorf, contea di Brouck, signoria di Winnenthal, signoria di Breskesand.
    Rudolf Haas, Hansjörg Probst: Die Pfalz am Rhein. 2000 Jahre Landes-, Kultur- und Wirtschaftsgeschichte. Südwestdeutsche Verlagsanstalt, Mannheim 1984, ISBN 3-87804-159-4.
    Alexander Schweickert: Kurpfalz. Kohlhammer, Stuttgart 1997, ISBN 3-17-014038-8.
    Armin Kohnle: Kleine Geschichte der Kurpfalz. G. Braun, Karlsruhe 2011 (4. Auflage), ISBN 978-3-7650-8329-7.
  4. Federico di Wittelsbach-Simmern, in tedesco Friedrich IV von der Pfalz (Amberg, 5 marzo 1574 – Heidelberg, 19 settembre 1610), fu elettore palatino con il nome di Federico IV, detto anche Federico il Giusto.

  5. Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620.

  6. 20 apr 2024 · principe elettore del Palatinato (Amberg 1574-1610). Figlio e successore (1583) del luterano elettore Ludovico VI, educato dallo zio, il calvinista Giovanni Casimiro, riportò il Paese al calvinismo introdottovi dal nonno Federico III vincendo l'opposizione della Dieta, in prevalenza cattolica.