Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome di battesimo Victoria Adelaide Mary Louise; Buckingham Palace, 21 novembre 1840 – Schloss Friedrichshof, 5 agosto 1901) nata principessa reale del Regno Unito, fu regina di Prussia e imperatrice di Germania come sposa di Federico III di Germania.

    • Infanzia
    • Successione Al Ducato Di Sassonia-Coburgo-Gotha Del Padre
    • Interessi Romantici
    • Granduchessa D'assia E Del Reno
    • Secondo Matrimonio
    • Granduchessa Di Russia
    • Rivoluzione
    • Esilio
    • Titoli E Trattamento
    • Bibliografia

    Vittoria nacque il 25 novembre 1876 al palazzo di Sant'Antonio a Malta, da cui deriva il secondo nome, Melita. Il padre, che era in servizio sull'isola come ufficiale della Royal Navy, era il principe Alfredo, duca di Edimburgo, secondo figlio della regina Vittoria e del principe consorte Alberto. La madre era Marija Aleksandrovna Romanova, una fig...

    In quanto figlio del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, il padre di Vittoria era nella linea di successione del ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha. Alfredo divenne erede apparente del ducato quando il fratello maggiore, e zio di Vittoria Melita, il Principe di Galles (in seguito Edoardo VII) rinunciò ai suoi diritti di successione. Conseguen...

    Da adolescente Vittoria era una «ragazza alta, scura, dagli occhi violetti [...] con la sicurezza di un'imperatrice ed il temperamento di un maschiaccio», secondo quanto disse un osservatore. Vittoria aveva «un mento troppo sottile per essere convenzionalmente bella», nell'opinione di uno dei suoi biografi, ma «aveva una bella figura, occhi di un b...

    Alla fine Vittoria ed Ernesto si piegarono alle pressioni delle famiglie e si sposarono il 9 aprile 1894 a Schloss Ehrenburg, a Coburgo. Il matrimonio fu un grande evento, cui presenziarono la maggior parte delle famiglie regnanti di tutta Europa. Vittoria venne quindi insignita del titolo di granduchessa d'Assia e del Reno. Il suo matrimonio fu in...

    Dopo il divorzio di Ernesto e Vittoria, la sorella di Ernie, la zarina Alessandra Feodorovna, persuase il marito, Nicola II, ad esiliare Kirill nell'Estremo Oriente. I genitori di Kirill, il granduca Vladimir Aleksandrovič di Russia e la granduchessa Marija Pavlovna, tentarono anch'essi di scoraggiare la relazione. La madre disse a Kirill di manten...

    Nicola II venne costretto a restaurare la posizione di Kirill dopo che alcune morti nella famiglia imperiale russa lo portarono ad essere terzo nella linea di successione al trono degli zar. Kirill e Vittoria vennero quindi fatti tornare in Russiae a Ducky venne quindi dato il titolo di granduchessa di Russia. Vittoria Melita si divertiva molto a p...

    Quando scoppiò la prima guerra mondiale, Vittoria iniziò a lavorare come infermiera della Croce Rossa ed organizzò un'unità di ambulanze motorizzate che venne definite «uno dei servizi gestiti più efficientemente di tutta la Russia». Kirill e Vittoria avevano da sempre condiviso con i loro parenti la disapprovazione per l'amiciza dello Zar e della ...

    Le loro speranze andarono però in fumo e furono costretti a fuggire in Finlandia, poi a Coburgo, in Germania. Il Governo Provvisorio diede loro il permesso di lasciare la Russia, benché non gli fosse stato concesso di portarsi appresso niente di valore. Aggirarono il divieto cucendo i gioielli dentro i loro abiti, sperando che non venissero scopert...

    Durante la sua vita, Vittoria Melita ebbe i seguenti titoli nobiliari: 1. 25 novembre 1876 – 22 agosto 1893: Sua Altezza RealePrincipessa Vittoria di Edimburgo; 2. 22 agosto 1893 – 9 aprile 1894: Sua Altezza RealePrincipessa Vittoria di Sassonia-Coburgo e Gotha; 3. 9 aprile 1894 – 21 dicembre 1901: Sua Altezza RealeLa Granduchessa d'Assia e del Ren...

    Andrei Maylunas and Sergei Mironenko, A Lifelong Passion: Nicholas and Alexandra: Their Own Story, Doubleday, 1997, ISBN 0-385-48673-1
    John Curtis Perry and Constantine Pleshakov, The Flight of the Romanovs, Basic Books, 1999, ISBN 0-465-02462-9
    Michael John Sullivan, A Fatal Passion: The Story of the Uncrowned Last Empress of Russia, Random House, 1997, ISBN 0-679-42400-8
    John Van der Kiste, Princess Victoria Melita, Sutton Publishing, 1991, ISBN 0-7509-3469-7
  2. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840-1901), Principessa Reale, figlia della regina Vittoria del Regno Unito e del principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, per matrimonio Imperatrice Consorte di Germania e Regina Consorte di Prussia, come moglie di Federico III di Germania;

  3. 30 gen 2021 · Vittoria Melita di Sassonia Coburgo Gotha, nacque nel 1876 ad Attard, a Malta - il suo secondo nome, Melita, deriva proprio dal nome dell'isola del Mediterraneo.

    • Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha1
    • Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha2
    • Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha3
    • Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha4
    • Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha5
  4. Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, nome completo: Victoria Adelaide Mary Louise (Londra, 21 novembre 1840 – Schloss Friedrichshof, 5 agosto 1901), nata principessa reale del Regno Unito, fu regina di Prussia e imperatrice di Germania come sposa di Federico III di Germania.

  5. 1 giu 2020 · Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha: una Principessa inglese sul trono di Prussia. Vittoria, chiamata Vicky in famiglia per non confonderla con la madre, era la primogenita della Regina Vittoria, nata nel 1840. Fin da piccola aveva avuto un pesante carico di istruzione ed educazione.

  6. L’amata cugina della Regina Vittoria che divenne Duchessa di Nemours, la storia ed i ritratti di una dama in esilio. Scopri ora i retroscena sul blog di Valeria