Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Il 27 Giugno 1945, il Comitato Provvisorio dell’ANPI di Roma e il Comitato ANPI Alta Italia si fusero dando vita all’ANPI Nazionale. L’Associazione ebbe una sua rappresentanza alla Consulta Nazionale i cui lavori si svolsero tra il Settembre 1945 ed il 2 Giugno 1946, data del Referendum Istituzionale, successivamente proclamata Festa della Repubblica .

  2. 5 giorni fa · Le tappe. Il referendum è il punto di arrivo di un processo di transizione che partiva dalla caduta del fascismo: nel settembre del ‘43 si costituisce a Roma il Comitato di Liberazione Nazionale, con lo scopo di opporsi al fascismo e all’occupazione nazista.

  3. 5 giorni fa · The Italian Resistance ( Italian: Resistenza italiana, pronounced [reziˈstɛntsa itaˈljaːna], or simply LaResistenza) consisted of all the Italian resistance groups who fought the occupying forces of Nazi Germany and the fascist collaborationists of the Italian Social Republic during the Second World War in Italy from 1943 to 1945.

  4. 3 giorni fa · Poi la resistenza politica, civile, che prese vita in via Carlo Poma il 9 settembre 1943, con la costituzione del Cln, il Comitato di Liberazione Nazionale, sancita dalla presenza di personaggi ...

  5. 5 giorni fa · Il giornale L'Arena in quel momento storico, dopo la Liberazione, si chiamava Verona Libera ed era il quotidiano del Comitato di Liberazione Nazionale. Il 6 giugno 1946 il giornale titola:...

  6. 1 giorno fa · Mattarella riconosce e sottolinea la lotta di popolo contro il fascismo e nazismo che ha permesso all’Italia di riscattarsi: «Il riscatto dell’Italia dopo le pagine della dittatura e della sua violenza, ha condotto a una nuova Europa, promessa di libertà e di pace». Il Presidente, poi, sottolinea quanto sta accadendo in Europa, con l ...

  7. 6 giorni fa · I partiti che formano il Comitato di Liberazione Nazionale chiedono al re Vittorio Emanuele III di abdicare, per la troppa contiguità avuta con il regime fascista durante il ventennio. A sorpresa è Palmiro Togliatti, appena tornato in Italia dall’Unione Sovietica, a proporre di rimandare la questione istituzionale a dopo la fine ...