Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 mag 2024 · The Patients and the Doctors” è una delle opere più celebri di Julian Schnabel, creata nel 1978. Quest’opera rappresenta un punto di svolta nella sua carriera e riflette il suo stile distintivo e audace.

  2. Julian Schnabel ha scritto e diretto Basquiat (1996), un film biografico sul pittore Jean-Michel Basquiat, e Prima che sia notte (2000), un adattamento dell'omonimo romanzo autobiografico di Reinaldo Arenas, che inoltre l'ha prodotto.

  3. In Italia è forse più noto come regista cinematografico. Ha scritto e diretto Basquiat, un film biografico sul pittore Jean-Michel Basquiat (1996), e Prima che sia notte, un adattamento dell’omonimo romanzo autobiografico diReinaldo Arenas (2000), che inoltre l’ha prodotto.

  4. Schnabel, Julian. – Pittore e regista statunitense (n. New York 1951). Tra i maggiori esponenti dell'arte neoespressionista, si è imposto a partire dagli anni Settanta con una serie di opere caratterizzate dalle dimensioni grandiose e dalla commistione di tecniche e materiali: dai famosi plate paintings, dipinti realizzati su superfici ...

  5. 3 mag 2020 · Schnabel con le sue opere ed i suoi film, racconta se stesso ed il suo essere artista. Nel 1996 dirige il suo film più famoso, Basquiat . Tramite le percezioni ed i pensieri di uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano, espone al pubblico in chiave universalmente comprensibile, l‘intricato ma vivo mondo dell’arte.

    • Milano, Monza e Brianza, Lucca
  6. 11 ott 2013 · Le sue opere più famose sono dei grandi disegni dipinti su schegge di piatti di ceramica, i cosiddetti plate painting; poi i Japanese paintings, e le tele dedicate a Jane Birkin oggi di grandissimo valore di mercato.

  7. 26 giu 2013 · È sufficiente guardare le opere raccolte da Italo Tomassoni al Centro Italiano di Arte Contemporanea di Foligno, un nucleo di quattordici lavori che esemplificano cronologicamente il lavoro compiuto dall’artista tra il 1985 e il 2008, per trovarvi molti dei punti cruciali della sua ricerca.