Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › San_GiorgioSan Giorgio - Wikipedia

    San Giorgio (in greco antico: Γεώργιος?, Georgios; in siriaco: ܓܝܘܪܓܝܣ, Giwargis; in latino Georgius) (Cappadocia, 275-285 – Nicomedia, 23 aprile 303) è stato un militare romano secondo una consolidata e diffusa tradizione, un martire cristiano, venerato come santo megalomartire (in greco Hàghios Geòrgios ho ...

  2. In breve. San Giorgio è uno dei santi più venerati nella cristianità e la sua figura è avvolta da leggende e miti che ne hanno amplificato il culto in diverse epoche e luoghi. Una delle storie più famose legate a San Giorgio è quella del drago, secondo la quale il santo avrebbe salvato una principessa offerta in sacrificio alla creatura.

    • Santo
    • Cappadocia
  3. 26 set 2023 · Informazioni Il San Giorgio di Donatello. Caratteristiche Chiave. La statua è stata commissionata dal gruppo delle Arti dei Corazzai e Spadai di Firenze a Donatello perché hanno scelto San Giorgio come patrono e vogliono una statua da far mettere nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele

  4. 23 apr 2024 · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Giorgio, il Santo del giorno 23 aprile.

  5. Periodo. Annuale. Celebrata in. Alcune aree del mondo. Religione. Cristianesimo. Oggetto della ricorrenza. San Giorgio. Il giorno di San Giorgio è una festività dedicata a San Giorgio celebrata da diverse chiese cattoliche e da diversi stati e città del quale San Giorgio è santo patrono .

  6. Biografia. Vita e leggenda di San Giorgio. Reggio Calabria e il culto di S. Giorgio. Fotografie e immagini. Commenti. San Giorgio nasce tra il 275 e il 285 in Cappadocia, una regione della Turchia odierna, figlio di Policromia, una donna cappadoce, e di Geronzio, di origini persiane.

  7. 23 apr 2024 · San Giorgio, il leggendario cavaliere romano noto per la sua forza, coraggio e devozione, è una figura iconica nel panorama delle festività religiose e culturali. La sua storia, legata alla leggenda della battaglia contro il drago, ha ispirato generazioni di credenti e ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura occidentale.