Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Romano_ProdiRomano Prodi - Wikipedia

    Romano Prodi (Scandiano, 9 agosto 1939) è un politico, economista e dirigente d'azienda italiano, Presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per due volte (dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008) e una delle figure centrali della cosiddetta Seconda Repubblica.

    • Lamberto Dini

      Lamberto Dini (Firenze, 1º marzo 1931) è un politico,...

  2. 5 feb 2010 · Dal novembre 1978 al marzo 1979, Romano Prodi è stato Ministro dellIndustria. Dal novembre 1982 all’ottobre 1989, è stato presidente dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), a quel tempo la maggiore holding italiana.

  3. 4 giorni fa · Intervista di Corrado Formigli con Romano Prodi a Piazzapulita su La7 del 02 maggio 2024 “È immorale candidarsi alle europee e poi non ricoprire il ruolo per cui si viene eletti” “Meloni dice che l’economia sta andando bene?

  4. en.wikipedia.org › wiki › Romano_ProdiRomano Prodi - Wikipedia

    Romano Prodi OMRI (Italian: [roˈmaːno ˈprɔːdi] ⓘ; born 9 August 1939) is an Italian politician who served as President of the European Commission from 1999 to 2004 and twice as Prime Minister of Italy, from 1996 to 1998, and again 2006 to 2008.

  5. Politico italiano. Data di nascita. Mercoledì 9 agosto 1939. Luogo di nascita. Scandiano, Italia. Età. 84 anni. Commenti: 11 Download PDF. Biografia • Italia - Europa e ritorno.

  6. I Democratici è stato un partito politico italiano ideato da Romano Prodi e Arturo Parisi e fondato il 27 febbraio 1999, come strumento per favorire la nascita in Italia, nel contesto de L'Ulivo, di un unico soggetto politico riformista, sul modello bipolare, con un esplicito riferimento (il nome "Democratici") a quello esistente negli Stati Uni...

  7. Vita e attività. Dopo gli studi presso l'Università Cattolica di Milano e la London School of Economics, è stato professore di economia e politica industriale nelle università di Bologna e Trento, alla Harvard University (1974) e di nuovo a Bologna (prima nel 1975, come ordinario di Economia e Politica industriale e, poi, dal 1989 al 1999).