Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SalernoSalerno - Wikipedia

    Salerno ( AFI: /saˈlɛrno/, [7] [8] ascolta ⓘ; Salierno in dialetto locale, [sɑˈljernə]) [9] è un comune italiano di 126 376 abitanti [4], capoluogo dell’ omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania .

  2. en.wikipedia.org › wiki › SalernoSalerno - Wikipedia

    Salerno was the most important city of the Normans for half a century, but with the Norman conquest of southern Italy, the city of Palermo started to substitute Salerno as the most important city for the Normans.

  3. Salerno, capitale del "Ducato di Puglia e Calabria" nel 1100. Salerno divenne così il centro più importante dei territori normanni, che si estendevano sull'intera Italia meridionale, comprese la Sicilia e Malta, strappate agli Arabi.

  4. Salerno (Salierno [sa'ljernə] nel vernacolo locale e in tutti i dialetti campani) è una città italiana, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Campania per popolazione. Viene definita come Hippocratica Civitas , ossia "La città di Ippocrate ", come recita anche l'insegna sullo stemma comunale .

  5. www.wikiwand.com › it › SalernoSalerno - Wikiwand

    Salerno è un comune italiano di 126 376 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › salerno_(Enciclopedia-Italiana)Salerno - Enciclopedia - Treccani

    Principe di Capua, poi di Benevento, poi marchese di Camerino e di Spoleto, egli non poteva non agognare Salerno, felice sbocco sul Tirreno di tanto complesso di territorî. E Salerno finì col trovarsi inavvertitamente sotto il suo dominio.

  7. Simbolo della città, costruito in età tardo romana o bizantina, che divenne il cardine del sistema difensivo triangolare della città con il principe longobardo Arechi II, da cui prende il nome, che trasferì la corte del Principato di Benevento a Salerno.