Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 17241724 - Wikipedia

    8 febbraio: Caterina di Russia è ufficialmente investita del titolo di czarina da suo marito Pietro il Grande. 20 marzo : a Roma si apre il Conclave per eleggere un nuovo papa tredici giorni dopo la morte di Papa Innocenzo XIII .

  2. 4 giorni fa · Il 29, di lunedì, 1724. Era di maggio. Il 29, di lunedì, 1724. Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari. Siamo al secondo appuntamento centenario preannunciato nella prima puntata di quest'anno della rubrica. Prima, però, di inoltrarci nel cuore dell'argomento, una buona e saggia provocazione, sotto forma di ...

  3. 11 ago 2009 · 1724 Il poeta Pietro Metastasio compone la Didone abbandonata. 1724-30 Pontificato di Benedetto XIII. 1725 Muore Pietro il Grande di Russia; gli succede Caterina I. 1726 Lo scrittore inglese Jonathan Swift pubblica I viaggi di Gulliver. 1727 A Parma, alla morte del duca Francesco Farnese, gli succede il fratello Antonio.

  4. it.wikipedia.org › wiki › 17251725 - Wikipedia

    Il 1725 (MDCCXXV in numeri romani) è un anno del XVIII secolo . 1725 negli altri calendari. Calendario gregoriano. 1725. Ab Urbe condita. 2478 (MMCDLXXVIII) Calendario armeno. 1173 — 1174. Calendario bengalese.

  5. Stati italiani nella prima metà del XVIII secolo. L'Italia nel 1796, prima dell'invasione napoleonica. Divisione politica dell'Italia nella prima metà del XVIII secolo, dalla pace di Rastatt (1714) alla pace di Aquisgrana (1748) [1] : Regno di Sardegna, facente parte del Sacro romano impero fino al 1717; riconquistato dalla corona di Spagna ...

  6. Cosa è accaduto nel 1924? Ecco gli avvenimenti in Italia e all'estero, chi è nato, gli eventi storici, i successi sportivi, le curiosità. Scopri i personaggi famosi. Per conoscere tutto sul 1924 (100 anni fa).

  7. 10 dic 2007 · Gli avvenimenti storici del XVII secolo. Questa epoca è caratterizzata dalle tensioni religiose; ogni regnante si appoggia ad una fede e ne pretende fanaticamente l'osservanza. Un quadro cupo ...