Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La legittimità della riflessione critica sugli ordinamenti politici e sociali deriva anche dal fatto che nel Settecento diventa largamente prevalente, se non egemone, un’immagine della società centrata sugli individui, sui loro diritti, sui loro rapporti reciproci e su quelli con lo Stato.

  2. it.wikipedia.org › wiki › XVIII_secoloXVIII secolo - Wikipedia

    Il XVIII secolo, detto anche Settecento o '700, è il secolo che inizia nell'anno 1701 e termina nell'anno 1800 incluso.

  3. Lo sviluppo dell'arte del Settecento in Italia, tra linguaggio rococò e reazioni: stili, capolavori, principali artisti. A partire dalla fine del XVII secolo, l’arte barocca era andata incontro a un progressivo svuotamento sia di significato che di efficacia comunicativa. Esauritasi la spinta della Roma pontificia nel dettare i gusti in ...

  4. settecentésco agg. [der. di settecento] (pl. m. -chi ). – Del Settecento, cioè del sec. 18°, con partic. riferimento alla letteratura, all’arte, alla civiltà e ai costumi di quel secolo: l’architettura, la cultura s.; la grazia settecentesca della musica di Mozart; la crisi della società settecentesca .

  5. La sua apertura ai diversi settori e livelli della lingua, i latinismi, grecismi e neologismi per le voci scientifiche, i regionalismi per le arti e mestieri, e gli svariati francesismi, rendono l’immagine della bifronte realtà linguistica e culturale settecentesca, per un verso rivolta all’Italia, alla sua tradizione e alle sue realtà ...

  6. Appunto sul 1700:le sue maggiori correnti artistiche e gli artisti più rilevanti. Tra il '600 e '700 ci fu la nascita della scienza, ossia della ricerca della verità attraverso la ragione ...

  7. 28 mar 2022 · quali sono le caratteristiche della letteratura del Settecento, in Italia e all'estero. come e perché la letteratura avverte una nuova missione: quella di essere utile e al servizio del sapere.