Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di geografia sulla regione Campania: confini, territorio, fiumi, laghi, monti, clima, popolazione, storia, economia, piatti tipici. La Campania è una regione italiana a statuto ordinario di 5.606.467 abitanti. È la terza regione più popolata d'Italia (dopo la Lombardia e il Lazio).

  2. La Campania è famosa per la sua ricca storia e patrimonio culturale. È nota per le sue antiche città romane, come Pompei ed Ercolano, che sono state sepolte sotto le ceneri dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. La regione è anche famosa per la sua cucina, che include piatti tradizionali come la pizza napoletana, la mozzarella di bufala e ...

  3. Tra il IV e il III secolo a.C. la Campania venne conquistata dai Romani e conobbe uno dei periodi più fiorenti della sua storia. Tra gli esempi eccellenti di questo impero in Campania sono le fornaci romane di Eboli , alcune delle pochissime in Italia risalenti all'insediamento Romano.

  4. Si formò in tal periodo il Regno delle Due Sicilie, dato dall'unione del Regno di Napoli con quello di Sicilia. Nel 1861 entrò nell'orbita del Regno di Italia; la Campania non mancò dall'essere protagonista di importanti operazioni militari quali le Quattro Giornate di Napoli e lo sbarco a Salerno.

  5. Nel 750 a.C. la regione fu colonizzata dai Greci, i quali fondarono Cuma, e più tardi sorsero altre città come Neapolis nel 470 a.C. e Puteoli, mentre all'interno si instaurarono gli Etruschi, i quali fondarono Nola e Pontecagnano.

  6. it.wikipedia.org › wiki › CampaniaCampania - Wikipedia

    Indice. 1 Origini del nome. 2 Storia. 2.1 Dalle origini all'Impero romano. 2.2 Dai Longobardi al vicereame spagnolo. 2.3 La famiglia dei Borbone ed il Regno delle Due Sicilie. 2.4 Dall'unità d'Italia al fascismo. 2.5 Dalla seconda guerra mondiale al XXI secolo. 2.6 Onorificenze. 3 Geografia fisica. 3.1 Subregioni. 3.1.1 Terra di Lavoro.

  7. Campania. Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione di invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera del Golfo di Napoli, a partire dall’8° sec. si stanziarono colonie greche ...