Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Sforza (Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo 1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza. Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

  2. Di conseguenza, da lì al Congresso di Vienna (11 aprile 1814), Francesco III rimase solo Duca "titolare" di Milano, che dopo la chiusura del Congresso venne assimilato assieme ai territori dell'ex-Repubblica di Venezia all'interno del Regno Lombardo-Veneto (7 aprile 1815), sotto la dominazione austriaca.

  3. Nel 1447, alla morte di Filippo Maria Visconti che, non avendo figli maschi, lascia il Ducato di Milano in eredità a Filippo V d'Aragona, un gruppo di aristocratici e giuristi milanesi proclama l'Aurea Repubblica Ambrosiana, chiamando a difesa della città, assediata dai Veneziani, il capitano di ventura Francesco Sforza, che era già stato al comando dell'esercito milanese sotto l'ultimo duca.

  4. Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il 14 genn. 1444 a Fermo, nella rocca chiamata Girone o Girifalco e venne battezzato il 17 marzo. All'indomani della nascita, lo Sforza aveva inviato un messo a Milano per trasmettere la notizia al suocero e ...

  5. LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano. Gino Benzoni. Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello di Vigevano il 27 luglio), quarto di sei figli maschi del duca di Milano Francesco e di Bianca Maria Visconti.

  6. Francesco I Sforza. Duca di Milano (San Miniato 1401-Milano 1466). Figlio del condottiero Muzio Attendolo Sforza, fu avviato al mestiere delle armi in giovane età. Al servizio di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, riuscì a costruirsi una propria signoria, impadronendosi (1433) di territori pontifici delle Marche e dell’Umbria. Dopo ...

  7. Cattolicesimo. Sforza Francesco II Sforza ( Milano, 4 febbraio 1495 – Vigevano, 24 ottobre 1535) fu il nono e ultimo Duca di Milano indipendente dal 1521 al 1535. Duca di Bari, principe di Rossano e conte di Borrello, Longobucco e Rosarno dal 1497 alla morte. Era il figlio minore di Ludovico Sforza, detto il Moro, e di Beatrice d'Este .