Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Olimpico. no. Manuale. Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, [1] è un gioco di squadra con un pallone [2] gonfio d'aria [3], che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum. Si può considerare come un antesignano del gioco del calcio, anche se almeno nei fondamenti ricorda molto ...

  2. 4 giorni fa · L’acqua di San Giovanni. Storia e preparazione dell’antico infuso benefico. La notte tra il 23 e il 24 giugno porta con sé tradizioni antiche, tra cibo, ritualità e magia. L’origine dell’infuso beneaugurale e di altre ricette che si preparano in occasione della festa del patrono di Firenze. Carolina Pozzi Editor di CiboToday 21 giugno ...

  3. 2 giorni fa · Amico di Filippo Neri e Sisto V, si divide tra intense preghiere e vita di carità. Lo canonizza Clemente XI nel 1712. Chi è il Santo del giorno? Visita Vatican News: leggi la sua storia e scopri quali altri Santi si festeggiano oggi, 18/05.

  4. 4 giorni fa · Poco prima di morire crocifisso, il Figlio di Dio affida a Giovanni, suo apostolo prediletto, la Madonna dicendogli: «Ecco tua madre». E ancora è Giovanni il primo apostolo a riconoscere Gesù risorto quando appare sul Lago di Galilea. Lo vediamo, poi, al fianco di San Pietro nella predicazione del messaggio cristiano.

  5. 1 giorno fa · Il 24 Giugno è il giorno della riapertura della Torre di San Niccolò, una delle torri dell’antica cerchia delle mura di Firenze che, dopo essere stata ristrutturata, è stata aperta al pubblico, ma solo nel periodo estivo. La cima regala poi un’incredibile vista sulla città e una prospettiva privilegiata sulle Rampe del Poggi.

  6. 5 giorni fa · Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. La strage di Ustica è stato un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 ( UTC+2) del 27 giugno 1980 nel mar Tirreno meridionale, nel tratto compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica. [3] [4] [5]

  7. 5 giorni fa · Casa editrice. Rizzoli. La trama e le recensioni di Per questo mi chiamo Giovanni, romanzo di Luigi Garlando edito da Rizzoli. Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto ...