Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Quali sono le novità più importanti per la cura dei tumori? Cosa c’è in arrivo di nuovo? In questi giorni è in corso a Chicago il congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (Asco), l’appuntamento mondiale più importante per la comunità oncologica, durante il quale vengono presentate le ricerche scientifiche considerate più rilevanti.

  2. 4 giorni fa · Tumori. I tumori della vescica, dei reni o della prostata possono manifestarsi attraverso l’ematuria. Sebbene meno comuni, questi tumori sono una delle cause più gravi di sangue nelle urine e necessitano di una diagnosi precoce. Diagnosi e Test Analisi delle Urine. L’analisi delle urine è il primo passo per diagnosticare la causa dell ...

  3. 1 giorno fa · Di queste lesioni circa il 28% dei tumori e il 98% dei polipi anche avanzati viene trattato endoscopicamente. I tumori non trattabili endoscopicamente vengono inviati alla chirurgia. Annualmente al San Gerardo vengono operati circa 150 pazienti affetti da queste patologie in regime elettivo e con tecnica mininvasiva, con tassi di complicanze e degenza media in linea con i miglior dati ...

  4. 1 giorno fa · Il Gic (gruppo interdisciplinare cure) tumori mammella è composto da Chiara Saggia, oncologa, come responsabile. Ne fanno parte i chirurghi Enrica Soligo e Mario Scansetti, l’anatomopatologa ...

  5. 3 giorni fa · Ecm Fad gratuito per infermieri su “Microbiota, terapie batteriche e nutraceutiche, nella prevenzione e nel trattamento dei tumori” Informazioni generali. Ai fini dell’erogazione dei crediti è necessario seguire il 100% dell’attività formativa di ciascun modulo.

  6. 4 giorni fa · Italia all'avanguardia per i tumori, ma servono 14 mesi per avere nuovi farmaci. MILANO. In Italia ci sono quasi due milioni di donne che hanno scoperto di avere un tumore e sono vive dopo la ...

  7. 2 giorni fa · Il Covid vaccinazione preventiva per i tumori al seno, fegato, colon e melanoma ? (da DottNet – riproduzione parziale) Uno studio tutto dell’Istituto dei tumori di Napoli, accettato dalla prestigiosa rivista ‘Frontiers in Immunology’, ha dimostrato, per la prima volta, che il Sars-Cov-2 ha molecole (antigeni) simili a quelle tumorali.