Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 apr 2022 · La storia della Georgia incontra nel VI secolo a.C. la sua prima invasione. Infatti, attirati dalla ricchezza dell’area, i Greci della Colonia di Mileto conquistarono la costa del Mar Nero Orientale e fondarono la loro prima colonia a Trebisonda, in Turchia.

  2. La nazione della Georgia fu unificata per la prima volta come regno sotto la dinastia dei Bagrationi dal re Bagrat III di Georgia all'inizio dell'XI secolo, derivante da una serie di stati predecessori degli antichi regni di Colchide e Iberia. Il Regno di Georgia fiorì tra il X e il XII secolo sotto il re Davide IV il Fondatore e la ...

  3. La storia della Georgia risale a millenni fa, con i primi insediamenti risalenti all’età del bronzo. La regione era abitata da tribù e popoli autoctoni, tra cui gli antichi colchi, che fondarono il potente Regno di Colchide.

  4. la Georgia raggiunse il massimo della sua età dell'oro sotto il regno della regina Tamar (Tamara). Venne raggiunta la massima estensione territoriale, fiorirono le arti e furono costruite moltissime chiese e monasteri visibili ancora oggi.

  5. Storia. La G. attuale corrisponde all’incirca alle regioni che gli antichi chiamavano Colchide e Iberia. I Georgiani costituirono il loro primo stato nazionale alla caduta dell’Impero macedone. Nel 4° sec. iniziò la loro conversione al cristianesimo. Avevano una scrittura propria, con due diversi alfabeti affini all’alfabeto armeno.

  6. Storia della Georgia. Home. Il territorio georgiano è stato abitato fin dall’età della pietra. A sud di Tbilisi, più precisamente nel sito archeologico di Dmanisi, sono stati ritrovati degli ominidi, che hanno rappresentato un punto di svolta nello studio delle migrazioni primordiali.

  7. La nazione della Georgia (in georgiano: საქართველო, Sakartvelo) fu unificata per la prima volta come regno sotto la dinastia dei Bagrationi dal re Bagrat III di Georgia all'inizio dell'XI secolo, derivante da una serie di stati predecessori degli antichi regni di Colchide e Iberia.