Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La coppa più famosa e che, grazie alle sue particolari e intricate iscrizioni, si ritiene essere il Santo Graal è il cosiddetto Calice di Valencia. Questa bellissima coppa fu trasferita alla Cattedrale di Valencia da Alfonso V (il Magnanimo), re d’Aragona, che lo trovò in un monastero spagnolo nel 1399.

  2. 1 giorno fa · Nello scacchiere politico della penisola si andava profilando, come elemento nuovo, la possibilità che Braccio da Montone, come gli aveva promesso Alfonso d’Aragona, potesse costituire una rilevante signoria nell’Italia centrale.

  3. 3 giorni fa · Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive nuje simmo serie… appartenimmo â morte! da ‘A livella e Poesie d’amore di Totò

  4. frasiz.wordpress.com › 2024/05/31 › pyramidsPyramids – Frasi_Z

    5 giorni fa · And then the world went mad. All right, madder. E poi il mondo divenne matto. Ok, più matto. (Pagina 199) Nothing but stars, scattered across the blackness as though the Creator had smashed the windscreen of his car and hadn’t bothered to stop to sweep up the pieces.

  5. 3 giorni fa · Per gli aquilani sarà la liberazione da un incubo; per il papa, Martino V, la fine di un nemico esiziale dello Stato pontificio; per la regina Giovanna d’Angiò un passo fondamentale verso il ristabilimento della pace nel Regno; per il duca di Milano un punto messo a segno nella partita contro Alfonso d’Aragona e contro Firenze.

  6. 2 giorni fa · Als Capítols matrimonials de Barbastre de l' 11 d'agost del 1137 es pactà el matrimoni entre el comte de Barcelona Ramon Berenguer IV i la reina Peronella d'Aragó, que conceberen un fill i successor comú pels seus territoris i que suposà també el naixement de la Corona d'Aragó. ( ACA, Perg. RBIV, car. 35, núm.

  7. 2 giorni fa · Da una parte, dunque, Alfonsod’Aragona , pretendente al Regno di Napoli e di Sicilia e il suo luogotenente Braccio da Montone, dall’altrapapa Martino V , Filippo Maria Visconti duca di Milano,Giovanna II, che nel frattempo aveva ripudiato il figlio adottivo Alfonso d’Aragona e adottato Luigi III d’Angiò , e L’Aquila.