Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · 1961 - Henrik Jørgensen, maratoneta danese († 2019) 1961 - Martin Kemp, bassista, attore e regista britannico. 1961 - Jean-Marc Leclercq, musicista francese. 1961 - Donald McEachin, politico statunitense († 2022) 1961 - Viktor Nikolaevič Muženko, generale ucraino. 1961 - Uwe Proske, ex schermidore tedesco.

  2. 2 giorni fa · Le guerre di religione che hanno insanguinato la Francia nella seconda metà del 1500 trovano un argine nell’editto emanato il 13 aprile del 1598 da re Enrico IV, che sancisce una tregua nelle feroci dispute fra cattolici e ugonotti. Tregua che, zoppicante, reggerà quasi un secolo fino all’editto di Fontainebleu di Luigi XIV nel 1685.

  3. 4 giorni fa · 1888 - Victor Moritz Goldschmidt, chimico norvegese († 1947) 1888 - Johannes Baptist Neuhäusler, vescovo cattolico, teologo e attivista tedesco († 1973) 1888 - Frank Nitti, mafioso italiano († 1943) 1889 - Imre János Bekey, allenatore di calcio e calciatore ungherese.

  4. it.wikipedia.org › wiki › RavennaRavenna - Wikipedia

    2 giorni fa · Ravenna (ascolta ⓘ, AFI: /raˈvenna/ o /raˈvɛnna/; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di 156 345 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

  5. 3 giorni fa · MILANO - Enrico III o IV di Franconia - Denaro Scodellato - 1039/1125 - Argento - 0,74g. - SPL+. Richiedi Informazioni. Email. Messaggio. Invia richiesta

  6. 3 giorni fa · Principato di Monaco. Sigla autom. Il Principato di Monaco (in francese Principauté de Monaco, in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell' Europa occidentale . Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa 10 km dal confine italo-francese.

  7. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    17 ore fa · Il figlio e successore di Enrico, Enrico IV, voleva preservare il diritto di nominare vescovi nelle sue terre, ma papa Gregorio VII nel 1075 ribadì il divieto per i laici di investire gli ecclesiastici e nello stesso anno formulò il Dictatus papae, raccolta di 27 proposizioni che stabilivano la supremazia del pontefice sulla Chiesa e gli attribuivano la facoltà di deporre i sovrani laici.