Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Lo zar torna a casa, ma la bara da viaggio resta nella cripta dei re in Baviera. Ferdinando I di Bulgaria dopo aver abdicato nel 1918 lasciò Sofia e si ritirò in esilio Coburgo.

  2. 5 giorni fa · Lo zar torna a casa, ma la bara da viaggio resta nella cripta dei re in Baviera. Ferdinando I di Bulgaria dopo aver abdicato nel 1918 lasciò Sofia e si ritirò in esilio Coburgo.

  3. 1 giorno fa · Testi e i commenti proposti per la Domenica 2 GIUGNO SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO – colore ROSSO- anno B 1. orazioni – 2 GIUGNO SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Valter Rossi 2024, Anno B, Archivio, Domenica Prossima, Liturgia 2 GIUGNO SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO SALVATI DAL SANGUE DI CRISTO Scarica le orazioni del Nuovo Messale romano […]

  4. 3 giorni fa · Sopra eroi e tombe. Alejandra è una ragazza affascinante ma enigmatica e scostante. Epilettica, sonnambula, sembra possedere attitudini paranormali, oppure è solo agitata da forze più grandi di lei. E nasconde un inconfessabile mistero. Martín, invece, è un innamorato possessivo e un po' noioso. Per lui stare con Alejandra è un'esperienza ...

  5. 23 mag 2024 · 1715 - Federica di Sassonia-Gotha-Altenburg, principessa tedesca († 1775) 1724 - Bernardino Honorati, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1807) 1727 - Étienne François d'Aligre, magistrato francese († 1798) 1729 - Pierre André de Suffren de Saint Tropez, ammiraglio francese († 1788)

  6. 4 giorni fa · La presentazione e le recensioni di N., opera di Ernesto Ferrero edita da Einaudi. L'uomo grassocio che sbarca, nel maggio 1814, all'isola d'Elba sembra un commerciante qualsiasi: è Napoleone Bonaparte. Tra gli elbani che lo accolgono diffidenti e curiosi c'è Martino Aquabona, un letterato che non si rassegna all'inumanità degli uomini e che ...

    • silvia71
  7. 5 giorni fa · Primo capitolo di un progetto ambizioso. La prima tentazione che coglie il lettore che si avventura nella lettura di “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati è quella di considerarlo quale un saggio o una biografia invece che il romanzo storico documentato, ma comunque romanzato, che di fatto è.