Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Filippo (Heidelberg, 23 novembre 1602 – Krosno Odrzańskie, 6 gennaio 1655) fu conte palatino di Simmern-Kaiserslautern dal 1610 al 1655. Luigi Filippo nacque ad Heidelberg, come il più giovane dei figli di Federico IV, elettore palatino.

  2. Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620.

  3. La Contea palatina di Simmern fu uno stato del Sacro Romano Impero incentrato sulla città di Simmern/Hunsrück, nell'attuale regione della Renania-Palatinato, in Germania. Aveva l’ottavo seggio fra i principi imperiali nel Reichstag.

  4. Louis Philip ( tedesco : Ludwig Philipp ) (23 novembre 1602 - 6 gennaio 1655) fu il conte palatino di Simmern-Kaiserslautern dal 1610 al 1655. Filippo fu amministratore del Palatinato tra il 1632 e il 1648.

  5. Luigi Filippo (23 novembre 1602 – 6 gennaio 1655) fu il dal 1610 fino al 1655. Luigi Filippo nacque ad Heidelberg, come il più giovane dei figli di Federico IV, elettore palatino. Dopo la morte di suo padre nel 1610, Luigi Filippo ereditò i territori intorno a Simmern, Kaiserslautern e Sponheim.

  6. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno (Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern-Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico (Ottheinrich) senza figli nel 1559.

  7. Stefano del Palatinato-Simmern (in tedesco Stefan Pfalzgraf von Simmern) (23 giugno 1385 – Simmern, 14 febbraio 1459) fu conte palatino di Simmern, all’epoca comprendente anche Zweibrücken, dal 1410 fino alla sua morte.