Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · 3 minuti per la lettura. 2 giugno 1946: in Italia si sceglie tra Repubblica e monarchia ed avviene quello che oggi si sarebbe chiamato #Savoiaexit. Oggi, con l’uso massiccio di neologismi, inglesismi e hashtag probabilmente sarebbe stato definito #Savoiaexit o qualcosa del genere. Il riferimento è naturalmente al 2 giugno di settantotto anni ...

  2. 13 ore fa · Inoltre, essa è una testimonianza del forte legame tra Ferdinando di Savoia ed il fratello maggiore Vittorio Emanuele II. La statua vera e propria poggia su un basamento sul quale un'effigie recita: "Ferdinando di Savoia duca di Genova ferito a morte il cavallo nella battaglia di Novara seppe vendicare col valore l'ingiuria della fortuna".

  3. 2 giorni fa · I segreti di Palazzo Carignano a Torino. Nel 2017 la rivista mensile Torino Storia raccontò dell’esistenza di un’immensa aula segreta, inutilizzata e dimenticata, sotto l’intero cortile del ...

  4. 4 giorni fa · Alcuni ambienti invece risalgono a periodo successivi, a quello del ritorno dei Borboni il Salone delle Feste e a quello dei Savoia il Salone Camuccini. Da vedere assolutamente è il Salottino di porcellana , che nel 1866 fu trasferito a Capodimonte dalla Reggia di Portici: era stato interamente realizzato in porcellana per la regina Maria Amalia di Sassonia negli anni 1757-1759.

  5. 1 giorno fa · Un'avventura speleologica nel cuore di Roma: i laghetti sotterranei del tempio di Claudio. Enormi gallerie per l'estrazione di tufo che si aprono inaspettatam... 29/06/2024 ore 11:00. € 12,00.

  6. 1 giorno fa · Tanto che, tra la Margherita dedicata all’esponente di casa Savoia e la Cosacca in omaggio agli Zar russi, verrebbe da pensare che i nobili di un tempo non mangiassero altro. La Parigina, invece, a Napoli è sempre rimasta un cibo da strada popolare, nonostante, nella sua storia, un po’ di Francia in effetti c’entri.

  7. 2 giorni fa · La storia di Ausonia, primo Dragone olimpico italiano (si classificò al quinto posto a Londra 1948) è stata celebrata in un libro scritto da Paolo Rastrelli e Marco Caiazzo per il Circolo Savoia, che verrà donato agli armatori delle Vele d’Epoca a Napoli 2024.