Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AmigdalaAmigdala - Wikipedia

    L' amigdala, o corpo amigdaloideo, è un complesso nucleare situato nella parte dorsomediale del lobo temporale del cervello che gestisce le emozioni . A livello anatomico scientifico viene definita anche come un gruppo di strutture interconnesse, di sostanza grigia facente parte del sistema limbico, posto sopra il tronco cerebrale, nella ...

  2. www.my-personaltrainer.it › salute-benessere › amigdalaAmigdala - My-personaltrainer.it

    24 gen 2020 · L' amigdala, o corpo amigdaloideo, è una particolare regione pari del cervello, sede di svariati nuclei nervosi, che appartiene al lobo temporale e prende parte al cosiddetto sistema limbico. L'amigdala è, quindi, una porzione di entrambi gli emisferi del cervello (regione pari), localizzata nella parte più interna della sezione latero ...

  3. L’amigdala è una regione del cervello coinvolta nel processo delle emozioni, in particolare della paura. Sebbene le emozioni non siano fatti, rappresentano un modo attraverso il quale il nostro cervello ci tiene al sicuro e consapevoli dell’ambiente circostante. Ad esempio, la paura e l’ansia esistono per avvertirci di potenziali minacce.

  4. L’amigdala valuta l’intensità emotiva delle situazioni e delle esperienze che viviamo ripetutamente; tali esperienze vanno poi a sedimentarsi in essa sotto forma di “memorie emotive”. E' situata in prossimità dell'ippocampo, un struttura ricurva anch'essa coinvolta nella formazione dei ricordi e delle nostre tracce mnesitche delle nostre esperienze di vita più significative.

  5. 25 apr 2015 · L’amigdala è un’affascinante struttura primitiva del nostro cervello che si prende cura di noi e che ci dà una visione equilibrata dei rischi; la paura, proprio come il piacere, è un essenziale patrimonio emozionale. Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista.

  6. 20 ago 2019 · L’amigdala gioca un ruolo importante nell’interpretazione dello sguardo di un’altra persona. È in grado di valutare l’ampiezza della sclera, cioè la parte bianca degli occhi.

  7. L’amigdala è spesso descritta come il centro delle emozioni nel cervello. Questa struttura è coinvolta nell’elaborazione di una vasta gamma di emozioni, tra cui la paura, la rabbia, la felicità e la tristezza. Aiuta a identificare e dare un significato alle emozioni che sperimentiamo. Regolazione delle risposte emotive.

  8. 21 dic 2021 · Sistema limbico e amigdala. L’amigdala è la sede dei ricordi emotivi, il centro di controllo del comportamento inconscio e istintivo e di identificazione del pericolo, valuta l’intensità emotiva delle situazioni e conserva sensazioni correlate a ricordi, traumi infantili, momenti di sofferenza vissuti, angosce e fobie.

  9. amigdala. Piccola formazione ovale di sostanza grigia, facente parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’a. è suddivisa in vari nuclei (mediale, basolaterale, centrale e basale), specializzati in base sia alla funzione neuropsicologica sia alle connessioni anatomiche.

  10. 15 nov 2018 · «L’amigdala aiuta a immagazzinare ricordi di eventi ed emozioni, in modo che un individuo possa essere in grado di riconoscere eventi simili in futuro. Nel caso in cui una persona abbia subito un trauma, il ruolo dell’amigdala è di conservare la memoria di tale evento aumentando paura e vigilanza quando la persona si trova in contesti simili o con degli stimoli che possano ricordare l ...

  1. Le persone cercano anche