Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Imperatore romano. α 18 settembre 53 ω 8 agosto 117. Celebrato dagli storici e dai contemporanei con il titolo latino di Optimus Princeps, Marco Ulpio Nerva Traiano è stato uno dei migliori imperatori di Roma. Ciò grazie alle sue imponenti opere pubbliche, alle... Leggi di più.

  2. 2 giorni fa · Nel 1660 Leopoldo I, Imperatore del Sacro Romano Impero, fece la sua solenne entrata a Gorizia. Così racconta “L’Eco del Litorale” del 28 marzo 1875 “Dei Sovrani di Casa d’Austria che visitarono la Contea di Gorizia e Gradisca”.

  3. 5 giorni fa · Effige di potere durante il Sacro Romano Impero, assunse in seguito vari significati: d'identificazione della bellezza femminile, di seduzione sensuale (bacata) di frutto fatato. Dai miti legati alla fertilità derivavano le usanze di dividere una mela prima di entrare per la prima volta nel talamo nuziale e di inviare una mela come dichiarazione d'amore.

  4. 5 giorni fa · Carlo V d'Asburgo, figlio di Filippo ‘il Bello' è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, arciduca d'Austria, re di Spagna e principe sovrano dei Paesi Bassi.Considerando i ...

  5. 4 giorni fa · L'inaugurazione della mostra nella "Sala delle Muse". È stato esposto in questi giorni, nella "Sala delle Muse" di piazza Sant'Antonio a Castelmola, l'efebo pittorico di Wilhelm von Gloeden. Si tratta di una delle tante particolarità proposte dalla mostra "Amore ed Eros", esposizione della "Iconografia della seduzione dal XVI al XX secolo".

  6. it.wikipedia.org › wiki › FaenzaFaenza - Wikipedia

    2 giorni fa · Faenza (AFI: /faˈɛnʦa/, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di 58 839 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.

  7. 1 giorno fa · Fu l'imperatore del Sacro Romano Impero Corrado II a concedere ai vescovi di Trento e Bressanone il potere temporale sulle rispettive diocesi nel 1027. I principati vescovili di Trento (che comprendeva Trentino e parte dell'Alto Adige) e Bressanone (che comprendeva pure territori oggi facenti parte dell'Austria) sopravvissero fino alla secolarizzazione napoleonica del 1803.