Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Riproduzioni D'arte Guerra sino-giapponese di Ogata Gekko (1859-1920, Japan) | WahooArt.com + 1 707-877-4321 + 33 970-444-077

  2. 3 giorni fa · Guerra del Kosovo parte delle guerre jugoslave; Da sinistra a destra e dall'alto in basso: quartier generale dello stato maggiore jugoslavo danneggiato dagli attacchi aerei della NATO; una Zastava Koral sepolta sotto le macerie causate dagli attacchi aerei; memoriale ai comandanti locali dell'UÇK; un F-15E dell'USAF in decollo dalla base aerea di Aviano.

  3. 2 giorni fa · Di G. Gandolfi. L'ALIMENTAZIONE DEI SOLDATI NELLE GUERRE MONDIALI. Di G. Gandolfi. Uno degli argomenti meno trattati nella ampia letteratura dei conflitti del XX secolo è certamente la necessaria logistica occorrente alle truppe di prima linea, già duramente impegnate nei combattimenti ed, in seguito, in avanzate lampo che rendevano la catena ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › NATONATO - Wikipedia

    1 giorno fa · La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization; in francese Organisation du traité de l'Atlantique nord, in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.

  5. 1 giorno fa · Le forze armate di terra degli Stati Uniti. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, nel 1939, l'interesse e gli investimenti militari, peraltro molto contenuti, erano rivolti alla difesa nazionale e conseguentemente l'esercito era inadeguato e l'equipaggiamento era ormai obsoleto in seguito al continuo contrarsi dei fondi per le spese ...

  6. 4 giorni fa · Volley, Parigi 2024 non è lontana per l’Italia femminile. Le altre nazionali in corsa per la qualificazione sono: Giappone (6º posto, 329,62 punti), Cina (7º posto, 327,57 punti) e Olanda ...

  7. 5 giorni fa · La Festa della Repubblica italiana si celebra il 2 giugno perché, proprio tra il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia (di cui 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale), scelsero di far diventare l'Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia.