Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. l'Impero Romano era stato un impero sorto soprattutto nell'area del Mediterraneo dove si incentravano i suoi interessi e i suoi traffici. Il Sacro Romano Impero fu un impero prevalentemente continentale, di terra; l'Impero Romano era ricco di città, porti, grandi strade ed aveva un'economia basata su commerci molto floridi.

  2. Giuseppe Venceslao del Liechtenstein; Giuseppe Venceslao del Liechtenstein ritratto in armatura da Hyacinthe Rigaud nel 1740: Nascita: Praga, 9 agosto 1696: Morte: Vienna, 10 febbraio 1772: Luogo di sepoltura: Vranov: Etnia: Tedesco: Religione: Cattolicesimo: Dati militari; Paese servito: Sacro Romano Impero: Forza armata: Esercito del Sacro ...

  3. 16 apr 2024 · Sigismóndo (imperatore) di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero (Norimberga 1368-Znaim 1437). Figlio dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, alla morte del padre ereditò la marca di Brandeburgo (1378), mentre nei maggiori domini subentrava suo fratello Venceslao. Grazie al suo matrimonio con Maria, figlia ed erede di ...

  4. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e Duca di ...

  5. Imperatore del Sacro romano impero (Norimberga 1368-Znojmo 1437). Figlio di Carlo IV, ereditò il margraviato di Brandeburgo che avrebbe poi ceduto e ottenne la corona di re d’Ungheria (1387). Eletto re dei romani da una parte degli elettori nel 1410, fu riconosciuto l’anno successivo anche dai suoi oppositori.

  6. Il Sacro Romano Impero e gli stati che lo componevano nel XV secolo. Questa lista degli Stati del Sacro Romano Impero raccoglie, entro i limiti del possibile, tutti gli stati appartenuti al Sacro Romano Impero dalla sua fondazione alla dissoluzione definitiva nei primi dell'Ottocento, continuando poi nell'Impero tedesco e sino alla proclamazione della Repubblica di Weimar nel 1918.

  7. La corona del Sacro Romano Impero. La corona del Sacro Romano Impero (in tedesco Reichskrone) è la corona del Re dei Romani, sovrano del Sacro Romano Impero, fin dall' Alto Medioevo. La corona è stata realizzata probabilmente in Germania occidentale sotto Ottone I con aggiunte da Corrado II, interamente sotto Corrado II, oppure sotto Corrado III.