Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa di Grecia e Danimarca: Nascita: Villa Mon Repos, Corfù, Regno di Grecia, 26 giugno 1914 Morte: Monaco di Baviera, Germania, 3 novembre 2001 Dinastia: Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg per nascita Assia-Kassel e Hannover per matrimonio Padre: Andrea di Grecia: Madre: Alice di Battenberg: Coniugi: Cristoforo d'Assia-Kassel ...

  2. Nato il 1º agosto 1893 (21 luglio nel calendario giuliano) a Tatoi presso Atene, Alessandro era il secondo figlio di Costantino I e di sua moglie Sofia di Prussia . Nel 1917 Costantino I, conosciuto per le sue tendenze filo-tedesche, insistette perché la Grecia rimanesse neutrale nella prima guerra mondiale, mentre il primo ministro ...

  3. Casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Il casato di Oldenburg—in uno dei suoi rami cadetti—è la casata reale di Danimarca (dal 1448) e Norvegia (1450–1818 e dal 1905), ed è stata la casata reale di diversi altri paesi incluso Grecia, Svezia e Russia, ed include il re del Regno Unito.

  4. Cristoforo di Grecia (1888-1940), sposò nel 1920 None May "Nancy" Stewaart Worthington Leeds, poi rimasto vedovo; nel 1929 sposò la principessa Francesca d'Orléans; con discendenza. Tra i suoi nipoti (figli di fratelli) ricordiamo Giorgio V , Cristiano X , Haakon VII e Nicola II .

  5. Questo fu il primo di quattro viaggi di esplorazione che si conclusero nel 1504. Cristoforo Colombo morì il 20 maggio 1506 a Valladolid, probabilmente a causa di un attacco di cuore dovuto alla Sindrome di Reiter, da cui soffriva da alcuni anni. Le esplorazioni marittime di Cristoforo Colombo e il suo ruolo nella scoperta del Continente Americano

  6. it.wikipedia.org › wiki › CinocefaloCinocefalo - Wikipedia

    San Cristoforo Cinocefalo presenta caratteri comuni sia al dio egizio (San Cristoforo traghetta Gesù bambino, portandolo sulle spalle, da una riva all'altra di un fiume, così come Anubi "traghetta" le anime fra il regno dei vivi e quello dei morti) sia ai molteplici racconti di Cinocefali (talvolta San Cristoforo viene rappresentato come un ...

  7. Maria di Grecia. Maria di Grecia, granduchessa di Russia per matrimonio con il nome di Maria Georgievna ( Atene, 3 marzo 1876 – Atene, 14 dicembre 1940 ), fu la quinta figlia (seconda femmina) di Giorgio I di Grecia e della moglie Ol'ga Konstantinovna di Russia, e quindi membro del casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg .