Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La battaglia di San Felice fu uno scontro militare avvenuto il 25 novembre 1332 a San Felice sul Panaro, nell'attuale provincia di Modena.. Il futuro imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV di Lussemburgo, all'epoca sedicenne e al comando di un esercito di cinquemila soldati boemi e tedeschi, vinse la sua prima battaglia, sconfiggendo la Lega di Castelbaldo composta da una coalizione ...

  2. 20 feb 2022 · Carlo IV († 29 novembre 1378 ibidem), nato Venceslao (in ceco Václav), fu re romano-tedesco (dal 1346), re di Boemia (dal 1347), re d”Italia (dal 1355) e imperatore romano-tedesco (dal 1355). Discendeva dalla dinastia dei Lussemburgo ed è uno dei più importanti imperatori del tardo Medioevo, nonché uno dei più influenti governanti ...

  3. Carlo IV di Lussemburgo. Carlo IV di Lussemburgo (Praga, 14 maggio 1316 – Praga, 29 novembre 1378) è stato Re dei Romani (con il nome di Carlo (Karl) IV dal 1346 al 1378), Imperatore del Sacro Romano Impero (dal 1355 al 1378), re di Boemia (con il nome di Carlo (Karel) I dal 1346 al 1378) e conte di Lussemburgo (con il nome di Carlo I dal ...

  4. Sempre in Francia sposò la sua prima moglie, Bianca di Valois. Nel 1333, Carlo IV di Praga tornò in Boemia. Fu nominato Margravio di Moravia e incaricato di amministrare il Regno ceco. Nel 1341 fu riconosciuto come erede alla corona, ma solo nel 1346 ereditò il titolo di Re di Boemia. Nel 1355 fu anche formalmente insediato come Sacro Romano ...

  5. elements.scuola.zanichelli.it › embed › 2815272Elements Zanichelli

    La Bolla d’oro è l’editto costituzionale con cui l’imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378) stabilì le nuove regole per l’elezione imperiale. Emanata nel 1356, avrebbe regolato il meccanismo elettorale fino al XIX secolo, delegando a sette elettori, tre ecclesiastici e quattro laici (gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia ...

  6. 23 ott 2016 · La vita di Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378), re boemo e imperatore del Sacro Romano Impero, del quale ricorrono i 700 anni dalla nascita, non fu propriamente ordinaria.

  7. In: Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita: diritto, politica, società, proceedings of 50th Conference (Todi-Perugia 13-16 October 2013), Spoleto, CISAM, 2014, pp. 271-332.