Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld (tedesco: Karl II. August Christian von Birkenfeld; Düsseldorf, 29 ottobre 1746 – Mannheim, 1º aprile 1795) fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld ...

  2. Biografia. Era figlio di Volfango del Palatinato-Zweibrücken e di Anna d'Assia . Alla morte del padre nel 1569, lui e i fratelli si spartirono i domini paterni e a Filippo Luigi toccò il ducato di Neuburg. Sposò a Neuburg nel 1574 una nipote di Ferdinando I d'Asburgo, in quanto figlia di Maria d'Austria, Anna di Jülich-Kleve-Berg (1552-1632 ...

  3. Carlo III Filippo principe elettore del Palatinato. Figlio (Neuburg an der Donau 1661 - Mannheim 1742) di Filippo Guglielmo di Zweibrücken-Neuburg, salì al trono (1716) per la morte del fratello Giovanni Guglielmo. Riordinò le finanze dello stato e ne trasferì [...] la capitale dalla semidistrutta Heidelberg a Mannheim (1720); pose fine ai ...

  4. Una parte importante della famiglia passò al servizio francese: fu la scelta, fra gli altri, del nipote di Filippo Guglielmo, Carlo Emanuele (1667-1709), erede della famiglia, che trovò la morte alla battaglia di Malplaquet nelle fila dell’esercito di Luigi XIV, e del fratello maggiore Filiberto Amedeo (1656-1720 ca.), detto «il conte di Perlo», senatore nel Senato di Nizza, che fu ...

  5. L'erede diretto al trono del Palatinato era però il principe Filippo Guglielmo, conte palatino di Neuburg, duca di Jülich e Berg. La sua primogenita, Eleonora aveva sposato l'imperatore Leopoldo I del Sacro Romano Impero, mentre la secondogenita, Maria Anna, era andata in sposa a Carlo II di Spagna nel 1690.

  6. Eleonora era la primogenita del principe elettore Filippo Guglielmo del Palatinato, e della sua seconda moglie, Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt. Da parte di suo padre i suoi nonni erano Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, e della sua prima moglie, Maddalena di Baviera. Da parte di madre, i suoi nonni erano Giorgio II d'Assia ...

  7. Era l'undicesima figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino, e della seconda moglie, la Langravina Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt.. Nel 1685 suo padre divenne elettore palatino dopo la morte di suo cugino Carlo II, un'eredità che aumentò notevolmente lo status della famiglia in Europa.