Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La metropolia del Montenegro e del Litorale (in serbo e montenegrino: Митрополија црногорско-приморска, Mitropolija crnogorsko-primorska) è un' eparchia ( diocesi) della Chiesa ortodossa serba, la più grande di quelle comprese nel territorio del Montenegro. Fondata nel 1219 da san Sava come eparchia di Zeta, [1 ...

  2. Nicola del Montenegro (nome completo in serbo: Nikola Mihailo Frane Petrović-Njegoš; Saint-Nicolas-du-Pélem, 7 luglio 1944) è il capo del casato di Petrović-Njegoš dal 1986 .

  3. Anna nacque il 18 agosto 1874, settimogenita e sesta figlia di Nicola I del Montenegro e di sua moglie Milena Vukotić, che il 28 agosto 1910 sarebbero diventati sovrani del Montenegro. Anna e le sue sorelle furono particolarmente note per aver contratto matrimoni con potenti figure reali, facendo avere al loro padre il soprannome di "suocero d ...

  4. Figli. Danilo I del Montenegro, conosciuto anche con il nome di Danilo II Petrović-Njegoš, principe-vescovo di Montenegro ( Njeguši, 25 maggio 1826 – Cattaro, 13 agosto 1860 ), fu Knjaz ( Principe) del Montenegro .

  5. Anastasia del Montenegro. Anastasia Petrović-Njegoš, del Montenegro ( Cetinje, 1868 – Antibes, 15 novembre 1935 ), era figlia terzogenita del re Nicola I del Montenegro ( 1841 – 1921) e della regina Milena Vukotic ( 1847 – 1923 ).

  6. Era l'unico figlio maschio del granduca Pëtr Nikolaevič Romanov e di sua moglie la principessa Milica del Montenegro. Giovinezza ed esilio. Nel 1916, laureatosi all'Accademia Nicola di Ingegneria di Kiev, fu mandato sul Caucaso, lungo il confine turco.

  7. Ljubica Petrović-Njegoš Petrović-Njegoš, meglio nota come Zorka del Montenegro (in serbo: Љубица Петровић-Његош; Cettigne, 23 dicembre 1864 – Cettigne, 16 marzo 1890 ), fu una principessa del Montenegro per nascita e principessa Karađorđević grazie al suo matrimonio con Pietro Karađorđević, futuro primo Re di Serbia .