Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni III di Aviz, detto il Pio, in portoghese João III (Lisbona, 6 giugno 1502 – Lisbona, 11 giugno 1557), è stato il quindicesimo re del Portogallo e dell'Algarve. Figlio del re Manuele I e di Maria d'Aragona, figlia terzogenita di Ferdinando II d'Aragona e di Isabella di Castiglia.

  2. Fu fratello minore del re Giovanni III del Portogallo, alla morte del quale, nel 1557, succedette il nipote Sebastiano I del Portogallo (1554-1578), figlio dell'erede al trono Giovanni, morto prematuramente nel 1554, e dell'infanta di Spagna Giovanna d'Asburgo.

  3. Giovanni IV era un mecenate della musica e delle arti e un compositore notevolmente sofisticato. Durante il suo regno raccolse una delle biblioteche più grandi del mondo, ma fu distrutta dal terremoto di Lisbona del 1755 . Nel 1646, dietro sua iniziativa, venne avviato in Portogallo il culto dell' Immacolata Concezione, che egli proclamò ...

  4. Nel 1433, suo padre divenne re del Portogallo [1] [2] . Avviato alla vita religiosa, Giovanni Emanuele entrò nell' ordine dei carmelitani, di cui divenne padre provinciale, nel 1441 [1]. Nel frattempo, il suo fratellastro, Alfonso, divenne re del Portogallo e dell' Algarve. Il papa Eugenio IV, in quel periodo, nominò Giovanni Emanuele vescovo ...

  5. Biografia Infanzia ed educazione Ritratto dell'Infante Giovanni del Portogallo; circa 1785. João Maria José Francisco Xavier de Paula Luís António Domingos Rafael nacque il 13 maggio 1767, durante il regno di suo nonno Giuseppe I del Portogallo, quale figlio secondogenito della futura regina Maria I e di suo marito (che era anche suo zio), il futuro re Pietro III.

  6. Nel 1277, su ordine del neopapa Giovanni XXI, un delegato apostolico pubblicò a Lisbona la bolla ed intimò i provvedimenti di interdetto per il regno e di scomunica e di decadenza dal trono per il re Alfonso III, se non avesse mantenuto fede agli impegni presi a Parigi nel 1245; Dionigi, che era già coinvolto nell'amministrazione del regno, rimase fedele al re suo padre, ignorando la bolla ...

  7. Manuele I del Portogallo, dipinto di Henrique Ferreira, 1718 Matrimonio di Manuele I con Maria di Trastamara Alla morte del padre, nel 1470, il fratello, Giovanni di Viseu (1448-1472), gli succedette nel titolo e nelle rendite del ducato di Viseu; nel 1472, alla morte di Giovanni, gli successe l'altro fratello Diego I di Viseu (1452-1484).