Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Consigliato da Costanza Gaetani d'Aragona. ⱻ. Business-oriented lawyer with more than 14 years’ experience in advising Italian and medium-large size firms of multinational groups on cross-border and domestic corporate transactions as well as general corporate and commercial matters across a wide range of industries including fashion and IT ...

  2. La storia di Costanza d'Aragona, la regina che venne scelta come moglie per Federico, quando aveva appena 14 anni ed era diventato da poco maggiorenne

  3. Cattolicesimo. Costanza d'Aragona o di Sicilia ( 1305 – Cipro, 19 aprile 1344) principessa siciliana appartenente alla dinastia degli Aragona di Sicilia, che fu regina consorte di Cipro, dal 1267 e Regina consorte di Gerusalemme, dal 1317, al 1324, poi regina consorte della Piccola Armenia, dal 1331 al 1341 ed infine principessa titolare ...

  4. Diese Entscheidung wird Sizilien den Widerstand als David gegen einen zweifachen Goliath - Anjou und Aragón - möglich machen, um sich dann im modernen Zeitalter als eine Schwachstelle zu entpuppen. Sciascia Laura. Tre regine per il secolo di Federico II: Costanza d’Altavilla, Costanza d’Aragona, Costanza di Svevia. Sciascia Laura.

  5. Alla partenza per Collo nell'Africa settentrionale, da dove sarebbe passato in Sicilia, Pietro nominò C., insieme al primogenito Alfonso, reggente del regno d'Aragona, per il tempo della sua assenza. Ma presto, appena preso possesso dell'isola, chiamò presso di sé la moglie e tre dei suoi figli, Giacomo, Federico e Violante.

  6. Corona d'AragonaCasa d'Aragona ( Barcellona) Costanza d'Aragona ( Saragozza, 1240 – 1269) è stata una principessa aragonese e signora consorte di Villena .

  7. Costanza d’Aragona, prima moglie di Federico II, dopo appena tredici anni di regno, muore il 23 Giugno del 1222, a Catania, dove le vengono tributate le prime esequie alla presenza del vescovo (cfr. R. Pirri, Sicilia Sacra..., ed. cons. 1773, I, p. 534); successivamente il corpo viene trasportato a Palermo, in Cattedrale, dove viene sepolta in un sarcofago antico.