Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · DESCRIZIONE: Il sepolcro commemora Caterina d’Austria, prima moglie di Carlo di Calabria, figlio di re Roberto, morta nel 1323. L’autore del progetto è l’architetto e scultore senese Tino di Camaino, allievo di Nicola e Giovanni Pisano. Alla mano dell’artista si devono le due cariatidi che sorreggono la cassa funeraria, identificate ...

  2. caterina d’austria - Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Gi...

  3. 2 apr 2021 · I sovrani illuminati furono diversi: Federico II di Prussia, Maria Teresa d’Austria e suo figlio Giuseppe II, Carlo III di Spagna e Leopoldo II d’Asburgo-Lorena per citarne alcuni, ma non va dimenticata quella che passò alla storia come la donna più famosa di Russia, Caterina la Grande. Caterina II di Russia- L’infanzia

  4. Anna Caterina Gonzaga, in religione Anna Giuliana (Mantova, 17 gennaio 1566 – Innsbruck, 3 agosto 1621), fu arciduchessa d'Austria e contessa di Tirolo. Rimasta vedova, abbracciò la vita religiosa nel terz'ordine dei Servi di Maria e fondò una comunità di terziarie a Innsbruck.

  5. 9 mag 2024 · DESCRIZIONE: Il sepolcro commemora Caterina d’Austria, prima moglie di Carlo di Calabria, figlio di re Roberto, morta nel 1323. L’autore del progetto è l’architetto e scultore senese Tino di Camaino, allievo di Nicola e Giovanni Pisano.

  6. Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco ...

  7. d'Austria in Torino nel X giorno di agosto 1585, in Miscell. di storia ital., XV (1876), pp. 478-494; A. Cerruti, Le nozze di Carlo Emanuele I duca di Savoia con D. C. d'Austria in Saragozza, in Curiosità e ricerche di storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principi di Casa Savoia, Torino 1883, pp