Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Realizzò in S. Lorenzo Maggiore la tomba di Caterina d'Austria (m. 1323), in S. Maria Donnaregina quella di Maria di Ungheria (1325-26): in questa i vari elementi (sarcofago sorretto da virtù-cariatidi, camera funeraria con la defunta giacente, gruppo della Vergine, ecc.) sono inclusi in un monumentale tabernacolo, formula che si ripete, anche se più semplificata, nelle tombe di Carlo di ...

  2. Sepolcro di Caterina d'Austria, 1323, Napoli, San Lorenzo Maggiore; Sepolcro di Maria d'Ungheria, 1325, Napoli, Santa Maria Donnaregina; Monumento funebre di Carlo di Calabria, 1329 circa, Napoli, Santa Chiara; Madonna col Bambino (rilievo), 1330 circa, Londra, Victoria and Albert Museum; Madonna col Bambino (legno policromo) h.cm 145.

  3. Anna Caterina Gonzaga, in religione Anna Giuliana (Mantova, 17 gennaio 1566 – Innsbruck, 3 agosto 1621), fu arciduchessa d'Austria e contessa di Tirolo. Rimasta vedova, abbracciò la vita religiosa nel terz'ordine dei Servi di Maria e fondò una comunità di terziarie a Innsbruck.

  4. Altezza. 574 cm. Ubicazione. Augustinerkirche, Vienna. Il monumento funebre a Maria Cristina d'Austria è un' opera scultorea di Antonio Canova, custodita all'interno dell' Augustinerkirche di Vienna. Il gesso di quest'opera viene conservato presso la Gipsoteca canoviana di Possagno. [1]

  5. 7 mag 2022 · Antonio Canova, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805. Particolare con il corteo funebre. In alto, la figura della Felicità, accompagnata da un putto alato con un ramo di palma, regge un ritratto a bassorilievo di Maria Cristina incorniciato da un uroburo, ossia un serpente che si morde la coda, simbolo dell’eternità e ...

  6. d'Austria in Torino nel X giorno di agosto 1585, in Miscell. di storia ital., XV (1876), pp. 478-494; A. Cerruti, Le nozze di Carlo Emanuele I duca di Savoia con D. C. d'Austria in Saragozza, in Curiosità e ricerche di storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principi di Casa Savoia, Torino 1883, pp

  7. 1 lug 2015 · Oggi andremo ad analizzare il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. L’opera è davvero molto complessa, ma cercheremo di sintetizzare al massimo tutte le informazioni più importanti all’interno di un semplice articolo, in modo tale che chiunque possa attingere tutta la conoscenza necessaria riguardo questo monumento.