Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia di Giovanni Giorgio II di Anhalt-Dessau, duca di Anhalt-Dessau dal 1660 al 1693, e di Enrichetta Caterina d'Orange. Venne data in sposa a Enrico di Sassonia-Weissenfels-Barby , duca di Sassonia-Weissenfels e conte di Barby .

  2. Firma. Guglielmo IV di Orange-Nassau, nato Guglielmo Carlo Enrico Friso ( Willem Karel Hendrik Friso; Leeuwarden, 1º settembre 1711 – L'Aia, 22 ottobre 1751 ), fu il primo Statolder ereditario della Repubblica delle Sette Province Unite .

  3. Agnese Maddalena era la seconda figlia del principe Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau (1567-1618) e della sua prima moglie Dorotea (1561-1594), figlia del conte Giovanni Alberto VI di Mansfeld in Arnstein.

  4. Giovanni Giorgio II: Duca di Sassonia-Eisenach; In carica: 23 febbraio 1671 – 19 settembre 1686: Predecessore: Guglielmo Augusto: Successore: Giovanni Giorgio II Nascita: Weimar, 12 luglio 1634: Morte: Eckhartshausen, 19 settembre 1686 (52 anni) Padre: Guglielmo, duca di Sassonia-Weimar: Madre: Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau: Consorte ...

  5. Federico di Anhalt-Dessau (Dessau, 27 dicembre 1769 – Dessau, 27 maggio 1814) era un principe tedesco del Casato di Ascania ed erede del principato (dal 1807 ducato) di Anhalt-Dessau. Era l'unico figlio sopravvissuto di Leopoldo III principe e successivamente duca di Anhalt-Dessau , e di sua moglie Luisa , figlia di Federico Enrico, Margravio di Brandeburgo-Schwedt .

  6. Nacque il 3 luglio 1675, dal principe Giovanni Giorgio II (morto nel 1693) e da una principessa della casa d'Orange. Già suo padre era entrato nel servizio militare prussiano; e L. si acquistò la sua fama interamente con l'azione svolta da lui come comandante di truppe prussiane.