Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Contea palatina di Zweibrücken. Il Palatinato-Zweibrücken o contea palatina Zweibrücken è un antico stato del Sacro Romano Impero con pieno diritto di voto al Reichstag: la sua capitale fu Zweibrücken. È spesso ricordato con la dizione francese di Palatinat-Deux-Ponts, [1] che ne è la traduzione letterale, ossia Due Ponti.

  2. Giovanni I era il figlio e successore di Federico I del Palatino-Simmern (1417-1480) e di Margherita di Gheldria (1436-1486), figlia di Arnoldo di Egmond, conte di Gheldria. Il suo bisnonno paterno era Roberto III del Palatinato , re dei Romani.

  3. Biografia. Figlio primogenito di Adolfo del Palatinato e della contessa Irmengarda di Oettingen in Bayern. Il 13 febbraio 1338 il Palatinato venne diviso tra Roberto II e suo zio Rodolfo II di Baviera. Alla morte di un suo altro zio, l'elettore Roberto I (che era succeduto a Rodolfo II), il 16 febbraio 1390 venne proclamato elettore palatino ...

  4. Figlio del Margravio Carlo II di Baden-Durlach e di sua moglie, la Contessa Palatina Anna di Valdenz, Giorgio Federico ereditò parte dei domini paterni alla morte del fratello maggiore, Ernesto Federico nel 1604, il quale aveva ereditato nel 1590 il Margraviato di Baden-Hachberg. Questi era morto senza figli e Giorgio Federico aveva ottenuto ...

  5. Traduzioni in contesto per "Palatinato-Veldenz" in italiano-francese da Reverso Context: Roberto del Palatinato-Veldenz, in lingua tedesca: Ruprecht von Pfalz-Veldenz (Zweibrücken, 1506 - Rocca di Gräfenstein, 28 luglio 1544), fu conte palatino di Veldenz dal 1543 al 1544 e fondatore del ramo di Veldenz del casato del Palatinato-Zweibrücken.

  6. Luigi I del Palatinato-Zweibrücken. Luigi I di Zweibrücken, Pfalzgraf Ludwig I. von Pfalz-Zweibrücken "der Schwarze" ( 1424 – Simmern, 19 luglio 1489 ), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e di Veldenz dal 1444–1489.

  7. Ernesto Federico era figlio del Margravio Carlo II di Baden-Durlach e di Anna del Palatinato-Veldenz, ottenendo alla morte del padre il Margraviato di Baden-Durlach, nel 1577. Data la sua giovane età, ebbe come tutori la madre Anna, il Principe Ludovico VI del Palatinato e il Duca Ludovico III di Württemberg .