Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giacomo, volendo rendersi indipendente dal regno d'Aragona, rifiutò di rendere omaggio al fratello Pietro. Egli riuscì a mantenere la sua indipendenza sino al 20 gennaio 1279 quando, con il trattato di Perpignano , si dovette riconoscere vassallo del fratello e si impegnò a partecipare ogni anno alle cortes (assemblea) catalane, ricostituendo l'unità politico-economica della Corona d ...

  2. Guglielmo, nel 1335, sposò Maria Alvarez di Ejerica ( 1310 -prima del 1364 ), figlia di Giacomo II di Aragona, barone di Ejerica e di Beatrice di Lauria Signora di Cocentaina, che dopo essere rimasta vedova, sposò Raimondo Berengario d'Aragona ( 1308 – 1366 ), conte di Empúries [2] . Guglielmo morì a Valencia, il 22 agosto 1338, e fu ...

  3. Oltre al Conte di Luna, figlio bastardo del Re di Sicilia, pretendenti al trono della Corona d'Aragona furono membri appartenenti a rami cadetti del casato come Alfonso d'Aragona, duca di Gandia (1332-1412) e Giacomo d'Aragona, conte di Urgell, e discendenti in linea femminile come Luigi d'Angiò, re di Napoli (1403-1434), nipote abiatico del Re Giovanni I in quanto figlio della Principessa ...

  4. Pietro era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di ...

  5. GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto. Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale (1291), diveniva a sua volta sovrano negli stati iberici. Contro la volontà di Alfonso non trasferì la corona siciliana al fratello Federico, che venne ...

  6. A Giacomo II fece seguito nel 1327 il figlio Alfonso IV, il quale regnò sino al 1336 quando suo figlio Pietro IV (conosciuto come il Cerimonioso od il Crudele) ascese al trono. Nel 1375 Pietro attaccò e sconfisse l’ultimo re di Maiorca, riunendo in tal modo la corona a quella d’Aragona.

  7. Sancho d'Aragona, conte di Rossiglione, morto in giovane età (solo secondo i Re d'Aragona della casa di Barcellona); Raimondo Berengario d'Aragona, morto giovane [36] ; Ferrante d'Aragona [44] (1190-1249) che, nel 1214, fu escluso dal comitato di reggenza del nipote, Giacomo I e fu tra i magnati che si unirono in una lega contro il re d'Aragona Giacomo I e furono definitivamente sconfitti ...