Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 apr 2020 · Carlo Sebastiano di Borbone (Madrid, 20 gennaio 1716 – 14 dicembre 1788), figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fu duca di Parma e Piacenza per diritto ereditario (dal 1731 al 1735), e re di Napoli e di Sicilia (dal 1735 al 1759) per conquista. L’incoronazione come re di entrambe le Sicilie avvenne il 3 luglio 1735 presso ...

  2. La famiglia di Carlo IV. La famiglia di Carlo IV è un dipinto di Francisco Goya, a olio su tela (280 × 336 cm), realizzato tra il 1800 e il 1801. L'opera è conservata al Museo del Prado . Fu commissionato dalla famiglia reale spagnola e, nonostante si trattasse di un ritratto ufficiale, il pittore raffigurò con impietosa precisione i visi ...

  3. Carlo III di Borbone. Re di Spagna (n. 1716-m. 1788). Figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, durante la guerra di successione polacca conquistò i regni di Napoli e di Sicilia (1734 e 1735), che gli furono riconosciuti (1738) in cambio della rinuncia all’eredità materna (il ducato di Parma e il diritto di successione al ...

  4. Filippo VI (in spagnolo e basco Felipe VI, in catalano Felip VI, in galiziano Filipe VI; nome completo: Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia; Madrid, 30 gennaio 1968) è l'attuale Re di Spagna . È il terzo figlio ed unico maschio di Juan Carlos I di Spagna, suo predecessore sul trono spagnolo, e di Sofia di Grecia.

  5. Come discendente della regina Vittoria, Carlo III è imparentato con molti sovrani di case reali europee, poiché sua madre era cugina di Harald V di Norvegia, Alberto II del Belgio, Juan Carlos I di Spagna e Carlo XVI Gustavo di Svezia, così come di re detronizzati (Costantino II di Grecia, Michele I di Romania e Simeone II di Bulgaria), e con le case reali di Prussia (Hohenzollern), Russia ...

  6. Nel 1759 Carlo andò a Madrid per assurgere al Trono di Spagna. Ma lasciò un Regno vero al figlio, un regno nuovo, un regno avviato sulla strada delle riforme, del progresso civile e culturale, un regno amato dai suoi sudditi. E questa è la più grande delle ricchezze che i suoi discendenti erediteranno da lui.

  7. Carlo IV di Spagna. Le prime decisioni di Carlo IV mostrarono dei propositi riformisti. Designò come primo ministro il conte di Floridablanca, un erudito che iniziò la sua gestione con misure come il condono del ritardo dei contributi alla corona, limitazione del prezzo del pane, restrizione dell'accumulo dei beni di mano morta e l'impulso dello sviluppo economico.