Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta II (1952-2022) Carlo III (2022-regnante) Ad Elisabetta II è succeduto il figlio Carlo III, il casato di Sassonia-Coburgo e Gotha è succeduto patrilinearmente il casato di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, un ramo cadetto del casato degli Oldenburg. Tuttavia, per Order in Council del 1960, anche i suoi figli portano il nome ...

  2. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha è stato un personaggio di grande importanza nella storia europea del XIX secolo. Nato il 26 agosto 1819 a Coburgo, in Germania, Alberto divenne famoso soprattutto per essere stato il marito della regina Vittoria del Regno Unito. Il matrimonio tra i due fu un evento di grande rilevanza politica e sociale ...

  3. Figli. Olga, Contessa von Pückler-Burghauss e Freifrau von Groditz. Marie, Principessa Heinrich XXXV Reuss di Köstritz. Alberto Enrico Giuseppe Carlo Vittorio Giorgio Federico di Sassonia-Altenburg ( Monaco di Baviera, 14 aprile 1843 – Serrahn, 22 maggio 1902) è stato un membro della casa di Sassonia-Altenburg .

  4. Vescovo di Halberstadt. Nato. 1316 a Rickmersdorf. Nominato vescovo. 21 ottobre 1366 da papa Urbano V. Deceduto. 8 luglio 1390 ad Halberstadt. Manuale. Alberto di Sassonia, o anche Alberto di Rickmersdorf ( Rickmersdorf, 1316 – Halberstadt, 8 luglio 1390 ), è stato un filosofo e vescovo cattolico tedesco .

  5. Cattolicesimo. Alberto II di Meclemburgo ( Schwerin, 1318 circa – 18 febbraio 1379) fu duca di Meclemburgo-Schwerin dal 1352 sino alla sua morte. Signore feudale del Nord della Germania, sulle coste del Mar Baltico, fu capo della casa di Meclemburgo. A partire dagli anni cinquanta del XIII secolo pose la propria sede a Schwerin .

  6. Giovanni. Ottone. Matilde. Elisabetta. Alberto II di Brandeburgo ( 1171 circa – 25 febbraio 1220) è stato un nobile tedesco . Figlio di Ottone I di Brandeburgo, divenne margravio di Brandeburgo nel 1205, succedendo a Ottone II di Brandeburgo. Gli succedettero nel 1220 Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo .

  7. Dinastia Wettin. La linea Wittenberg della dinastia ascanide si estinse con la morte di Alberto III nel 1422 e l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo conferì l'elettorato di Sassonia al margravio Federico IV di Meißen, suo leale sostenitore ed esponente della Casa di Wettin, nonostante le proteste del duca Eric V di Sassonia-Lauenburg, che rivendicava per sé la successione.