Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlio (1397-1479) di Ferdinando d'Aragona, dapprima re di Navarra, per aver sposato Bianca, erede di quel regno.Dopo la morte di Bianca (1441) entrò in contrasto col figlio Carlo, principe di Viana, cui la madre aveva lasciato la Navarra, mentre G. aveva riservato per sé la corona, limitandosi a nominare Carlo luogotenente.

  2. Caterina. Giovanni di Trastámara o Giovanni d'Aragona (in catalano Infant Joan d'Aragó; in castigliano Juan de Aragón y Castilla, o Juan de Trastámara y Trastámara; Siviglia, 30 giugno 1478 – Salamanca, 4 ottobre 1497) fu Principe delle Asturie, nonché Principe di Girona e Duca di Montblanc (titoli parimenti collegati al primo).

  3. ARAGONA, Giovanni d'. Francesco Giunta. Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, Malta, Pantelleria), alla morte di Federico nel 1337, in virtù appunto del testamento paterno vide elevato al rango di marchesato, fino allora ...

  4. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle ...

  5. Morto Alfonso V, nel 1458, Giovanni divenne Giovanni II, re della corona d'Aragona, mentre Carlo, riappacificato col padre, rientrò in Navarra, dove, appena rientrato (1459), intavolò trattative per unirsi in matrimonio con la sorellastra del re di Castiglia Enrico l'Impotente, Isabella di Castiglia; ma Giovanni e soprattutto la matrigna, Giovanna Enríquez, si opposero, perché nelle loro ...

  6. Villa Visconti d'Aragona, conosciuta anche come Villa Visconti d'Aragona De Ponti o Villa De Ponti [1] è una villa nobiliare del XVI secolo presente a Sesto San Giovanni. Attualmente è sede della Biblioteca Centrale, della Civica Fototeca Nazionale Tranquillo Casiraghi, oltre a ospitare l'assessorato alla Cultura del comune di Sesto San Giovanni.

  7. Giovanni Tagliavia (PDF), su gw.geneanet.org. URL consultato il 4 febbraio 2019.; S. Torre, Studio antropologico dei resti umani appartenenti alla Famiglia principesca degli Aragona Tagliavia di Castelvetrano: l’importanza delle ossa nell’analisi storica in contesto archeologico – funerario (PDF), su amsdottorato.unibo.it.