Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Carolina Giuseppina Ferdinanda delle Due Sicilie (nome completo: Maria Carolina Giuseppina Ferdinanda di Borbone, principessa delle Due Sicilie, [1] [2]; Napoli, 21 febbraio 1856 – Varsavia, 7 aprile 1941) è stata un membro del casato dei Borbone ed una principessa di Borbone delle Due Sicilie per nascita.

  2. Statua di Maria Cristina, Abbazia di Altacomba Carlo Felice morì nel 1831 dopo un regno di 10 anni. Dopo il periodo di lutto, la regina trascorse un lungo periodo presso la sua famiglia a Napoli e poi rientrò a Torino, alternando soggiorni tra Agliè, Frascati, Napoli e Altacomba, dove seguì i lavori di restauro dell'abbazia, affidando i lavori di scultura e di ornato a Benedetto Cacciatori.

  3. Maria Luisa di Borbone, detta anche Maria Ludovica (Portici, 24 novembre 1745 – Vienna, 15 maggio 1792), infanta di Spagna, figlia di Carlo III di Spagna e di Maria Amalia di Sassonia, fu granduchessa di Toscana dal 1765 al 1790 come consorte di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena. Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero ...

  4. Luisa Maria Amalia ritratta in tenera età con la sorella Maria Amalia da Angelica Kauffman nel 1782. Nacque nel Palazzo reale di Napoli.Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro re Ferdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l'arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni erano Carlo III di Spagna e sua moglie, la principessa Maria ...

  5. L'Infanta Maria Isabella e suo fratello maggiore, Ferdinando, principe delle Asturie, avrebbero sposato i loro cugini di primo grado: Maria Antonia di Napoli e Francesco, duca di Calabria. L'idea fu accolta dal re Ferdinando IV di Napoli , che voleva migliorare i suoi rapporti con il re di Spagna, suo fratello maggiore [7] .

  6. Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, e fu trattato ed educato subito quale erede al trono, a causa della prematura morte del fratello maggiore Carlo Tito (1775-78). Ricevette, a differenza del padre, una buona educazione e istruzione, ad opera ...