Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Infatti alla morte del fondatore della linea, Stefano (1459), si formarono i rami di Simmern (estinto nel 1674) e di Zweibrücken: questo, verso la fine del sec. XVI, si tripartì nei rami di Neuburg (da cui proviene il ramo di Sulzbach), di Zweibrücken (più tardi spartito nei rami di Zweibrücken, Landsberg e Kleeburg) e di Birkenfeld, ancora esistente col nome di linea del Palatinato ...

  2. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore ( P. Inferiore o P. Renano o semplicemente P.) si stende lungo il Reno e include Mannheim e Heidelberg; quella minore ( P. Superiore o P. Bavarese) si stende più a E. Dopo ...

  3. Roberto del Palatinato-Simmern, in tedesco Ruprecht von Pfalz-Simmern (1420 – 17 ottobre 1478), è stato un vescovo cattolico tedesco. Origini e famiglia Roberto nacque nel 1420 da Stefano del Palatinato-Simmern-Zweibrücken e dalla di lui consorte Anna di Veldenz.

  4. Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla crescente opposizione degli elettori ecclesiastici renani che, capitanati dall'arcivescovo Giovanni di Magonza, volevano deporre l'incapace e indegno re Venceslao e lo deposero effettivamente il 20 agosto 1400 nella dieta di Oberlahnstein per eleggere a re Roberto.

  5. Nel 1685 si estingue la linea di Simmern e il Palatinato viene ereditato da Filippo Guglielmo del Palatinato-Neuburg, figlio di Volfango Guglielmo che si era convertito dal luteranesimo al cattolicesimo, e trisnipote del trisnipote di Roberto III. Con Filippo Guglielmo il Palatinato torna ad essere uno stato cattolico.

  6. Egli era il terzo figlio del re Roberto del Palatinato e di sua moglie Elisabetta di Norimberga. Alla morte del padre ricevette in appannaggio la contea del Palatinato-Simmern, dando vita all'omonio ramo cadetto dei Wittelsbach. Nel 1410 Stefano sposò Anna di Veldenz, [1] che morì nel 1439. [2]

  7. Luigi I del Palatinato-Zweibrücken. Luigi I di Zweibrücken, Pfalzgraf Ludwig I. von Pfalz-Zweibrücken "der Schwarze" ( 1424 – Simmern, 19 luglio 1489 ), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e di Veldenz dal 1444–1489.